festival politicaPrende il via il 2 settembre la V edizione del ‘Piccolo Festival della Politica’. La manifestazione, organizzata e promossa da ‘Arcadia’, farà tappa quest’anno in tre diversi comuni del Sannio, Melizzano e Amorosi in Valle Telesina e Sant’Agata de’ Goti in Valle Caudina.
Resta invariata la formula con quattro convegni in programma nel tardo pomeriggio dei giorni del festival ed il workshop mattutino dedicato alla comunicazione politica ed elettorale.
Il titolo di questa quinta edizione è ‘L’Italia una e trina: Renzi, Grillo e Berlusconi’, che racchiude l’amara conclusione di un sistema politico-istituzionale paralizzato, in attesa di una svolta che non arriva mai.
I politici e i rappresentanti di associazioni di categoria e sindacati, che si alterneranno nei quattro giorni del festival, discuteranno di sviluppo e mezzogiorno, ma anche di elezioni regionali, della figura del sindaco e di come questa è cambiata dal 1993 ad oggi. Un incontro sarà inoltre dedicato al tema del ‘Senso del dissenso nella politica italiana’, appuntamento che vedrà tra gli ospiti Pippo Civati, Giovanni Favia e Fabio Rampelli.
L’obiettivo è provare a delineare, fin dove è possibile, il prossimo futuro degli italiani.
Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, e Luigi De Magistris, primo cittadino di Napoli. Per la prima volta, inoltre, sarà in Campania un esponente politico della Lega Nord, Marco Pinti, segretario varesino del Carroccio.

Anche quest’anno l’organizzazione ha messo a disposizione 10 borse di frequenza da 150,00 euro l’una e i vincitori prenderanno parte alla prima giornata di workshop, il 3 settembre dalle ore 9:00, presso l’aula consiliare di Palazzo san Francesco, a sant’Agata de’ Goti. In questa prima giornata il tema sarà ‘Cittadini Digitali, l’agire politico al tempo dei social media’ dedicato alla comunicazione politica ed elettorale, con gli interventi curati da Alessio Postiglione, Tommaso Ederoclite e Felice Balsamo.

Il percorso formativo proseguirà poi nelle giornate del 4 e del 5, con le lezioni di Raffaele Zanfardino, Marco Laudonio, Rossella Rega e Lorenzo Pregliasco.