#Ventotene, #ilCamperdelWelcome, sta per ripartire per un’altra tappa del suo viaggio verso 100 Piccoli Comuni d’Italia. La tappa di #Ventotene, lo ricordiamo, può essere di due tipi:
– su invito di un gruppo locale di riferimento nel territorio, i cosiddetti “nodi” volontari del Camper, perché quello de #ilCamperdelWelcome è un percorso da condividere, non solo un viaggio: è un “esercizio di speranza, su strada” che riesce solo se si è “insieme”. Si diventa “nodi” contattandoci (www.ilcamperdelwelcome.it – manifestowelcome@gmail.com) e aiutandoci ad organizzare la tappa nella propria comunità.
– senza alcun invito, il gruppo organizzativo del Camper sceglie una tappa regionale e organizza l’arrivo “a sorpresa”.
Ci muoveremo nel pomeriggio del 29 gennaio 2019: destinazione, Puglia. I Comuni che visiteremo sono una sorpresa perché questa è una tappa di tipo b: abbiamo scelto di arrivare senza alcun invito, all’improvviso, in almeno due piccole comunità del foggiano.
Al rientro, il 1° febbraio 2019, la nostra sosta conclusiva sarà nel Comune di Molinara, Piccolo Comune in provincia di Benevento, il cui sindaco, Giuseppe Addabbo, ha manifestato l’intenzione di aderire al “Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome” promosso da Caritas Benevento a fine del 2016, intenzione approvata dalla Giunta comunale con propria deliberazione assunta in data 19 gennaio 2019.
Ricordiamo che #Ventotene, #ilCamperdelWelcome, vi aspetta a bordo per una tappa intera o anche solo per percorrere qualche chilometro insieme. Chiamateci e concordiamo insieme il vostro viaggio con noi.
Partito per la prima volta ad ottobre 2018, fino ad oggi #Ventotene, #ilCamperdelWelcome – che, ricordiamo, percorre mediamente una tappa al mese – ha visitato:
– Scillato (PA)
– Campofelice di Fitalia (PA)
– Feltre (BL)
– Castello Tesino (TN)
– Larino (CB), che poi è diventato “Comune del Welcome”
– San Martino Valle Caudina (BN), che poi è diventato “Comune del Welcome”
La Rete
Da quando, il 17 febbraio 2017, il “Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome” è stato emanato e presentato ufficialmente alla stampa, sono in tutto venti i Comuni ad esso aderenti.
A seguito della adesione al “Manifesto”, sono risultati vincitori del “Bando Sprar” 2017 quattordici Comuni della “Rete del Welcome”. Ad oggi, sono undici gli SPRAR attivati nei Comuni della Rete:
Nel 2016, a seguito della costituzione del Consorzio “Sale della Terra” di Benevento, si mette in rete il lavoro delle cooperative che condividono il modus operandi e la mission propria dei PTRI.
Nel Consorzio sono 15 cooperative sociali, una cooperativa agricola, 2 cooperative di comunità ed un’azienda di energie rinnovabili. Delle quattro cooperative fondatrici, tre erano già iscritte all’albo dei cogestori, altre 7 stanno perfezionando la fase di iscrizione. Per questi 3 cogestori sono attualmente attivi 25 Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati in quattro Fattorie Sociali e un Albergo diffuso.
#Ventotene, #ilCamperdelWelcome è dunque una “urgenza” sociale, intellettuale, politica, civica, che non possiamo rinviare.
Ventotene è, nella storia di Europa, l’espressione del genio italico e della concretezza dei suoi valori. Spinelli e i suoi amici intellettuali scrissero a Ventotene un Manifesto che parlava di un sogno europeo. Da una piccola isola del Sud Italia partì dunque un messaggio: la ricerca di una pace possibile in Europa. In Italia, anche nel 2019, le sirene suonano per indicare due allarmi sociali: la povertà sempre in aumento e lo spopolamento progressivo dai piccoli comuni.
Noi vogliamo parlare attraverso “il Camper del Welcome” della “rivoluzione del Welcome”, come già in molti l’hanno chiamata.
Incontrare le comunità dei Piccoli Comuni di Italia, quelle che oggi invecchiano eppure possono scoprirsi dense di futuro e chiedere loro di scegliere se essere accoglienti o non accoglienti.
Accoglienza non come servizio ai migranti, ma come modo stesso di essere di quella comunità. Una comunità Welcome è accogliente per tutti, vicini o che vengano da lontano, a partire dai più fragili.
Vogliamo parlare di questa possibile rivoluzione a 100 Piccoli Comuni italiani.
E per questo abbiamo bisogno anche di voi.
Quello di Ventotene non dovrà essere solo un viaggio, ma anche un percorso fatto di scambi, di idee che viaggiano per un tratto e che incontrano altre idee nelle piazze, quelle reali e non virtuali. Ventotene non intende fare “proseliti”, non porta bandiere. La “rivoluzione del Welcome” che viaggia con il Camper è un “modo di essere”, di lasciarsi cambiare e provare a s-cambiare.