Il 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, nata sei anni fa per promuovere la cultura del paesaggioe sensibilizzare i cittadini attraverso attività promosse dal Ministero della Cultura sull’intero territorio nazionale, che quest’anno finalmente torna con iniziative in presenza, compatibili con le disposizioni vigenti anti Covid-19.

La Giornata nazionale del Paesaggio, fin dalla sua prima edizione, coincide con l’impegno della Direzione regionale Musei Campania per la salvaguardia del paesaggio storico e la sostenibilità ambientale, attraverso azioni e iniziative che intendono rafforzare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.

Al tema, quest’anno ancora più attuale per le sfide legate alla transizione ecologica e allo sviluppo di stili di vita ecosostenibili, obiettivi compresi nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’ONU, saranno dedicate visite guidate, convegni, attività didattiche, mostre e laboratori creativi, per promuovere la sensibilizzazione, l’educazione e la conoscenza del paesaggio campano, contribuendo a favorire un rapporto sempre più consapevole tra comunità e territorio.

Le iniziative, organizzate dai Musei e siti della rete in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, prenderanno il via già a partire da questo fine settimana, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 marzo, per concentrarsi nella giornata di lunedì 14, e proseguire fino alla fine del mese.

Tutti gli eventi in programma sono disponibili sul sito istituzionale della Direzione regionale Musei Campania (www.musei.campania.beniculturali.it) e nella sezione dedicata alla Giornata del Paesaggio del sito web del MiC (www.cultura.gov).

APPUNTAMENTI a BENEVENTO:

Museo archeologico del Sannio caudino | lunedì 14 marzo 2022, ore 10.00-17.00 | Disegna il paesaggio del Sannio

Apertura straordinaria del Museo archeologico nazionale del Sannio caudino per celebrare la Giornata nazionale del Paesaggio, che organizza un incontro con artisti e appassionati d’arte per realizzare disegni a tecnica mista (pastello, carboncino, matite colorate) dedicati al tema del paesaggio del Sannio. I partecipanti si alterneranno nel corso della giornata nelle postazioni che saranno assegnate all’interno delle sale museali. Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione (drm-cam.montesarchio@beniculturali.it, o whatsapp al numero 3272114420). I partecipanti dovranno munirsi dell’occorrente per disegnare. Info: Via Castello – Montesarchio (BN) | +39 0824834570 – 3272114420 | drm-cam.montesarchio@beniculturali.it | Apertura straordinaria lunedì 14 marzo, chiusura settimanale martedì 15.

Teatro romano di Benevento | lunedì 14 marzo 2022, ore 10.30-13.00 | Benevento città ecostorica

“La più autentica radice della normativa di tutela del patrimonio culturale va rintracciata in un sistema, formatosi già nel Medioevo, di valori non solo artistici e storici, ma più latamente civici ed etici, che abbracciavano in uno l’edificio «storico» da preservarsi e la forma della città nella sua quotidiana evoluzione”.

“Benevento città ecostorica” è il titolo del convegno, organizzato dall’area archeologica del Teatro Romano di Benevento in collaborazione con il Comune di Benevento, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, che si terrà a Palazzo Paolo V. Si confronteranno sul tema il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il Soprintendente ABAP di Caserta e Benevento, Mario Pagano, Gennaro Leva della Soprintendenza ABAP, l’assessore all’urbanistica Molly Chiusolo, l’assessore all’ambiente Alessandro Rosa, la storica Rossella Del Prete, l’urbanista Pio Castiello e il direttore del Teatro Romano di Benevento Giacomo Franzese. Modererà i lavori Ferdinando Creta, direttore artistico del Museo ARCOS.