mensa-1-274x300[1]Il segretario nazionale, Marcelo Amendola, di FlaicaUniti-Cub, in una nota, scrive quanto segue:” Il presidente di Altrabenevento è accusato di aver organizzato una messa in scena ai danni della Ristorò che lo ha denunciato per diffamazione, calunnia e minacce. La ditta della famiglia Barretta, innanzitutto, sostiene che Gabriele Corona è stato capace, insieme ad alcuni complici tra i quali la Cub, di confezionare false prove per accusare la Ristorò di aver utilizzato ceci di pessima qualità pieni di larve di insetti. Per questo motivo la pasta con i ceci preparata il 3 dicembre 2014 per la mensa scolastica fu eliminata insieme alle vaschette nascoste in una vasca di fogna. 

L’Arpac, recentemente, ha riferito al magistrato che conduce le indagini di aver effettivamente trovato pasta e ceci nelle vasche delle fogne ma di non aver notato la presenza di larve e di insetti. I funzionari dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania precisano di aver effettuato solo un controllo visivo che ha consentito anche di individuare una sostanza oleosa giallastra nelle vaschette utilizzate per contenere la pasta e ceci. Possibile che l’ Arpac, per una questione così delicata si limiti ad effettuare un controllo visivo, perché non sono stati effettuati controlli di analisi di laboratorio per accertare, innanzitutto, da quanto tempo la pasta e ceci è stata preparata? Dal 3 dicembre 2014, come sostiene Corona e diversi testimoni tra il personale della mensa scolastica, oppure nel mese di marzo scorso quando Corona con diversi complici, noi per primi, l’avrebbe invece prodotta e nascosta nelle fogne di uno stabilimento della famiglia Barretta per farla poi ritrovare dal giornalista del corriere della sera? Potrebbe il magistrato che conduce le indagini disporre che tali esami siano effettuati in un laboratorio specializzato e quindi respingere al mittente le accuse rivolte al presidente di Altrabenevento?”