Procedono senza sosta i preparativi per la 41° edizione della ‘Sagra del Cecatiello & Festival dei Sapori’ in programma a Paupisi dal 29 al 31 agosto. Paupisi, ridente centro collinare del Taburno, è pronto dunque ad ospitare migliaia di enoturisti e buongustai che in questa occasione invaderanno le strade del paese. Il clima di festa, l’ospitalità, la qualità e la bontà dei prodotti tipici, hanno reso celebre questo ‘show gastronomico’ in programma ogni anno l’ultimo week-end di agosto e quest’anno inserito nel cartellone di eventi del progetto di marketing territoriale ‘In Vino Veritas’. Un vero festival dei sapori dove, oltre al piatto principe della sagra, si potranno apprezzare altre delizie preparate secondo la tradizione paupisana, il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale. L’obiettivo della manifestazione è di far rivivere i sapori e le tradizioni di un tempo, trasformando per tre giorni il centro storico di Paupisi in un autentico ristorante all’aperto. I veri protagonisti della kermesse saranno i cecatielli, tipica pasta lavorata a mano e condita con ragù di carni scelte di produzione locale. Nella preparazione dei cecatielli, la cultura popolare ha combinato le risorse locali in una formula semplice: grano duro maturato al sole, acqua pura di fonte e capacità di scegliere il momento climatico più adatto per stendere le sfoglie ed asciugare il cecatiello all’aperto. La fase dell’asciugatura, infatti, richiede grande abilità e per questo motivo i passaggi più delicati sono sempre affidati alla cura delle massaie più esperte. Oltre ai gustosi cecatielli si potranno degustare altri piatti tipici della tradizione paupisana. La partecipazione a questo evento è altamente raccomandata non solo per il ricco programma di degustazioni, ma anche perché rappresenta l’occasione di visitare e di conoscere una terra ricca di storia e di tradizioni.
Prima della tre giorni di sagra ci saranno due serate di ‘Aspettando la Sagra’: mercoledì 27 agosto alle ore 20:00 è in programma l’attesissimo spettacolo teatrale-musicale-danzante dal titolo ‘Alegrìa…’ curato nei minimi particolari dall’associazione culturale ‘I Sempre Accesi’; giovedì 28 agosto, invece, alle ore 21:00 si ballerà in piazza con ‘Rocco e gli amici del liscio’, una serata targata Forum dei Giovani nel corso della quale si potranno degustare diverse specialità culinarie.
IL programma ufficiale della tre giorni del ‘Festival dei Sapori’ prevede, venerdì 29 agosto alle ore 19:30 l’apertura del ‘Ludobimbi’, spazio ludico dedicato ai bambini; alle ore 20:00 si prosegue con il ‘Narrar dei luoghi’: escursioni nei luoghi d’arte, incontro enogastronomico tra cultura e radici storiche, mostra dell’artigianato locale. Alle ore 20,30 apertura stand gastronomici e intrattenimento musicale con la cover band di Ligabue ‘Tra palco e Realtà’. Sabato 30 agosto alle ore 18:00 nella piazza del centro storico paupisano ci sarà la presentazione del libro ‘Il vino di Baldoria’ di C. B. Malandrino; seguirà poi un incontro ‘Vino e Arte’, il vino come espressione del tempo: dall’antichità ad oggi. Alle ore 19:30 si riapre il ‘Ludobimbi’, spazio ludico dedicato ai bambini; alle ore 20,00 ‘Narrar dei luoghi’: escursioni nei luoghi d’arte, incontro enogastronomico tra cultura e radici storiche, mostra dell’artigianato locale. Alle ore 20:30 apertura stand gastronomici cui seguiranno poi le degustazioni dei piatti tradizionali accompagnati dai prodotti tipici dell’economia locale: vino e olio. Alle ore 22:00 spettacolo live con i ‘Vox Antiqua’. Domenica 31 agosto, ultima giornata del festival, il sipario si alza alle ore 10:30 del mattino con il ‘Narrar dei Luoghi’: macchine d’epoca in giro per le contrade faranno da cornice alla degustazione enogastronomica presso le aziende produttrici. Alle ore 18:00 incontro/seminario ‘In Vino Veritas’-storia e cultura, tradizioni locali nel corso del quale interverrà la dietista Pina Pedà e autorità politiche e rappresentanti delle associazioni di categoria. Modera il giornalista Rai, Rino Genovese. Alle ore 19:30 ‘Cooking Show’: intrattenimento gastronomico con la partecipazione dell’osteria ‘A’ Taccolella’. Alle ore 20:00 ‘Ludobimbi’; alle ore 20:30 apertura stand gastronomici e intrattenimento musicale con la musica popolare dei ‘SudTerranea’