All’interno della 40° edizione del festival “Benevento Città Spettacolo”, Selena Sacco e Giugliano Gabriele si esibiranno con lo spettacolo “Taranta Experience” attraverso il quale il ritmo della musica popolare si intreccerà con le note contemporanee per dare vita ad un’esperienza musicale unica nel suo genere.
Lo show si articolerà in diversi momenti musicali attraverso i quali si potrà godere del ritmo irresistibile dato dalle diverse danze tradizionali del sud Italia.
Quest’ultime sono capaci di far incontrarel’uomo del passato con i suoi culti, i suoi rituali e le sue tradizioni legate alla terra, con l’uomo moderno preso dalla frenesia di vivere dimenticando di lasciarsi andare. In questa nuova cornice dove passato e presente si incontrano, le tarantelle, la pizzica e le tammurriate, saranno capaci di creare momenti sociali e gioviali, scanditi dal suono dei tamburi a cornice. Nelle musiche che rimbalzeranno dal palco di Piazzetta Vari, si potranno riconoscere testi d’amore, riti scaramantici, serenate e canzoni di malavita. Testi originali che si mescoleranno con anonimi canti della tradizione, presentando uno stile che sorvola i classici schemi della musica popolare, nonostante l’utilizzo di strumenti della tradizione.
Selena Sacco e Giuliano Gabriele collaborano da circa un anno unendo le proprie artisticità per creare qualcosa di unico e irripetibile, capace di lasciare un segno indelebile nel panorama della musica tradizionale.
Per Selena si tratta della seconda partecipazione al festival: “Città spettacolo è uno degli eventi più importanti per la città di Benevento e per me è un onore poter partecipare insieme al collega e amico Giuliano Gabriele. Un anno fa ho avuto l’occasione di esibirmi al festival con una breve performance ideata da me, inserendo le mie allieve de l’Anima Meridionale. Quest’anno, con l’invito fatto a Giuliano e me, ci è stata data la possibilità di partecipare con uno spettacolo proprio in uno spazio da gestire in totale autonomia. Un’occasione preziosissima per portare, ancora una volta, la musica e la danza non solo tradizionale, rivisitata e interpretata, sotto i riflettori di una rassegna seguitissima come Città Spettacolo.”