Diciamolo, le elezioni politiche italiane non potevano andare peggio di come pare siano andate. Il boom del Movimento 5 Stelle che ha superato la quota del 30%, il flop di Forza Italia, sorpassato dalla Lega Nord a sfiorare quota 20% e la disfatta della sinistra, rendono di fatto l’Italia un Paese potenzialmente ingovernabile! Rimettiamo dunque tutto nella logica lungimirante del Presidente Mattarella.
Nel Sannio affluenza definitiva del 73,40%. A Benevento ha votato il 73,63%. Il Sannio si conferma roccaforte del M5s; Danila De Lucia è infatti la prima eletta nel Sannio. L’apprezzata giornalista sannita va al Senato vincendo il collegio uninominale con 114.051 voti e il 44,53% delle preferenze. Dietro di lei Sandra Lonardo con 85.118 (33,23%) e Giulia Abbate con 41661 (16,26%). Chiudono Maria Teresa Sasso di LeU (5761 – 2,24%) e Pinuccio Fappiano di Potere al Popolo (2995 voti, 1,16%).
Situazione non diversamente alla Camera; i candidati sanniti ai collegi uninominali alla Camera sono:
- Angela Ianaro – M5s 52444 voti (44,31%);
- Fernando Errico – FI 35361 voti (29,88%);
- Carmine Valentino – Pd 22828 voti (19,29%);
- Americo Ciervo – LeU 3085 voti (2,60%);
- Cosimo Maio – PaP 1662 voti (1,40%);
- Debora Munno – FN 690 voti (0,58%);
- Giovanna Borzillo – Casapound 658 voti (0,55%).
Scrutinate sezioni 247/285.
Camera dei Deputati, al collegio plurinominale Campania 2 – 01 scrutinate 815 sezioni su 863. E’ al momento un trionfo M5s con 169.119 voti (43,81%), seguiti dal centrodestra (110.783 voti, 28,70%) e centrosinistra (80.338 voti, 20,81%). LeU registra invece 10.723 voti (2,77%).