christian di meolaMusica al Convitto dà appuntamento oggi alle ore 19, presso il Convitto Nazionale “P.Giannone” in piazza Roma, Benevento, con un nuovo concerto e nuovi protagonisti. Ancora due giovanissimi musicisti sanniti allieteranno il penultimo appuntamento della rassegna musicale.

Il duo composto da Sandro Verlingieri e Christian Di Meola si esibirà e si racconterà attraverso il suono delle percussioni. Emmanuel Sejournè, Concerto per vibrafono e orchestra tempo I, Steve Reich,Variazioni sul tema Clapping Music,Siegfried Kolbe, Trommel Quartett tra i brani che verranno eseguiti.

Christian Di Meola. Nato a Cerreto Sannita il 4 dicembre 1993, già in tenera età mostra un interesse verso la musica, arte trasmessa dalla famiglia. Così nei primi anni si appassiona alla percussione iniziando all’età di 7 anni gli studi musicali di batteria con il M° Giampiero Franco. Talentuoso, da subito introduce l’attività musicale in gruppi bandistici e cameristici italiani. Nel frattempo, nel 2007 viene ammesso al Conservatorio di Musica (N. Sala) di Benevento sotto la guida del M° Gennaro Damiano. Quest’ultimo ad inculcargli le basi dei vari strumenti a percussione dal repertorio sinfonico al contemporaneo. In questi anni inizia anche l’esperienza orchestrale con lo stesso Conservatorio. Cosi nel 2008 collabora in un concerto con la soprano Katia Ricciarelli. Nel 2009 partecipa al IV Concorso Europeo Giovani Musicisti “ Luigi Denza” classificandosi al primo posto della sua categoria. Nello stesso anno partecipa ad un progetto del conservatorio sostenendo un concerto con la U.S. Naval Forces Europe/Africa Band. Il 2010 è l’anno dove collabora anche come percussionista dell’ensemble orchestrale del Conservatorio eseguendo concerti di musica contemporanea, opere di Alessandra Bellino e Claudio Gabriele, oltre ad eseguire vari concerti come timpanista dell’Orchestra di Fiati dello stesso Conservatorio. Poco dopo entra a far parte dell’Ahirang Ensemble a fianco del suo Maestro Gennaro Damiano. Nel 2011 partecipa a Masterclass di formazione orchestrale con il M° Vittorio Parisi e con il percussionista dell’Orchestra stabile di Santa Cecilia M° Edoardo Giachino. Il 2011 sarà anche l’anno dove suona come percussionista dell’Orchestra del Conservatorio l’opera “Il Barbiere Di Siviglia”, varie recite di cui una al Teatro di Corte della Reggia di Caserta; inoltre si classifica al primo posto al IV Concorso Nazionale di Musica “Antonello da Caserta”. L’anno successivo sarà il Timpanista del tour “L’Uomo Sinfonico” del cantante italiano Max Gazzè con l’Orchestra Giovanile del Sannio. Esperienza di spicco sarà quella che lo troverà a suonare diretto dal Sir M° Antonio Pappano al memoriale “Pasquale Pappano”. Sempre nel 2012 suonerà come percussionista dell’Orchestra del Conservatorio l’opera “L’Elisir d’Amore”. Nel 2013 saranno varie le collaborazioni con la Nuova Orchestra Scarlatti di cui l’inaugurazione del Ravello Festival diretto dal M° Beppe D’Onghia. Continua la collaborazione attiva con l’Orchestra del Conservatorio come timpanista, eseguendo quest’anno “Bohème” di Giacomo Puccini. Successivamente vince l’audizione come timpanista nella Fanfara del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Napoli. Attualmente sta frequentando un corso annuale di alto perfezionamento tenuto dal Primo Timpanista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia M° Antonio Catone oltre a concludere il percorso di studi in Conservatorio.

Sandro Verlingieri nasce a Benevento il 17-08-1991 e già dai primi anni nutre un interesse verso la musica esercitata dalla madre in modo dilettantistico. Inizia gli studi musicali di batteria all’ età di cinque anni con il M° Cataudo Gerardo che lo accompagnerà fino all’ ammissione in conservatorio nel 2001. In quel mondo di stampo sinfonico il ragazzo incomincia lo studio dei vari strumenti a percussione sotto la guida del M° Damiano Gennaro e ha una prima esperienza musicale con l’ orchestra del conservatorio di Benevento e altre formazioni cameristiche. Nel 2006 partecipa al I° Concorso Europeo Giovani Musicisti “LUIGI DENZA” classificandosi al primo posto nella sua categoria. Nel 2009 Partecipa ad un progetto del conservatorio sostenendo un concerto con la U.S. NAVAL FORCES EUROPE/AFRICA BAND. Nel 2010 collabora con l’ Orchestra Sinfonica di Avellino con concerti al teatro comunale Carlo Gesualdo di Avellino, entra a far parte dell’ Ahirang Ensamble a fianco del suo maestro Damiano Gennaro varcando luoghi come il Duomo di Teano e la Basilica Reale in Piazza Plebiscito a Napoli. Nel 2011 partecipa a master class con il direttore d’ orchestra M° Parisi Vittorio e con il percussionista dell’ Orchestra stabile di Santa Cecilia, il M° Giachino Edoardo. Il 2011 è anche l’ anno dove il giovane musicista sarà il percussionista dell’ Orchestra del conservatorio di Benevento nell’ opera “Il Barbiere di Siviglia” esibendosi nel Teatro di Corte della Regia di Caserta, inoltre farà parte dell’ Orchestra Giovanile del Sannio suonando con il cantante italiano Max Gazzè per la “XXXII edizione di CITTA’ SPETTACOLO”. Nel 2012 il giovane percussionista suonerà con la nuova orchestra scarlatti nei pressi di Napoli e a Parma, diventerà timpanista ufficiale dell’ orchestra del conservatorio di Benevento eseguendo l’ opera ” Elisir D’ amore” . Esperienza di spicco sarà quella che lo troverà a suonare diretto da Sir M. Antonio Pappano in un repertorio che va da Coriolano di L.V. Beethoven (TIMPANI) al bolero di M. Ravèl (PRIMO TAMBURO). Nel 2013 entra a far parte dell’ orchestra giovanile di Roma eseguendo i Carmina Burana sotto la direzione di Karl Martin e con la partecipazione del coro Interuniversitario Nazionale presso l’ Auditorium Conciliazione in Vaticano ed inoltre sviluppa un maggior lavoro nelle piccole formazioni di musica da camera trovandosi a collaborare nuovamente con il suo maestro, in composizioni dei maestri Alessandra Bellino e Claudio Gabriele con prime esecuzioni nazionali, e formando un duo “ strumenti a percussioni-pianoforte” con la pianista Mara Leone. Tale è l’ anno del diploma che sarà conseguito con il massimo de voti (10/10). Attualmente frequenta il primo anno di specialistica in strumenti a percussioni al Conservatorio Statale di musica di Benevento, insegna percussioni presso ” l’ I.C. Falcetti di Apice”, “l’ associazione Movida” di Apice ed è in attiva collaborazione con diverse formazioni musicali.