Da più parti in attesa delle varie assemblea delle Leghe, ma soprattutto di quello che sarà l’evolversi del virus che si suppone e si spera sia in una fase discendente, sono state ipotizzate anche le eventuali date per la ripresa stando almeno alle intenzioni della Figc. Sia in A che in B che di fatto sotto questo punto di vista camminano quasi a braccetto, il presidente Gabriele Gravina ottimisticamente ha indicato mercoledì 20 maggio. Ma sono valide anche le date di domenica 24 o l’altra il 31. Ma comunque il calcio italiano intende partire entro la fine di maggio anche se obiettivamente si nutrono dubbi sulla logistica. E’ evidente che la voglia è dettata solo dall’intenzione di fare cassa con i diritti tv e altro perchè diversamente con i presupposti che si sono creati non si dovrebbe proprio parlare di tornare in campo così come con grande onestà intellettuale hanno deciso i belgi. Del resto sarà una ripresa falsata e blindata perchè si giocherà senza pubblico e si sa che è la componente fondamentale per tutti i suoi contorni a partire dal fattore campo. Dicevamo della logistica. Ad oggi non si sa quando potranno riprendere gli allenamenti. Si dice fine aprile. Bene i calciatori dopo ben due mesi di inattività totale, senza potersi nemmeno allenare su campi per corse o altro ma solo facendo un po’ di pesi a casa dovrebbero scendere in campo con una ventina di giorni di allenamento nelle gambe per giocare gare decisive per l’assegnazione di titoli, promozioni, retrocessioni o altro… Obiettivamente non ci sembra il massimo anche se si decide in nome di sua maestà l’euro ed onestamente non ci piace.
Chiuso questo argomento secondo deroga Uefa e Fifa in qualunque caso e siamo veramente a livello assurdo si dovrà chiudere questa stagione entro il 3 agosto e non riusciamo a capire come sarà la prossima visto che ci si dovrà fermare e soprattutto si dovrà chiudere prima perchè nel 2021 si dovranno giocare gli Europei. Peccato perchè la soluzione più logica sarebbe quella di non assegnare lo scudetto, dare i nomi delle partecipanti alle coppe e promuovere le attuali capoliste dei vari campionati perchè obiettivamente Benevento, Monza, Reggina e lo stesso Vicenza virtualmente hanno già vinto e quindi non si commettono irregolarità e nessuno potrebbe avere nulla da obiettare. Per chiudere il discorso ricordiamo che in caso di ripresa in B si dovranno giocare ben 100 gare di campionato, 8 di play off e 2 di play out. Superflui altri commenti visto che si parla di due mesi e soprattutto con un caldo soffocante e condizionante…