lo Studio Tolino – Consulenza in Finanza Agevolata ed Ordinaria – come promesso nella newsletter del 4 aprile scorso, Le riporta qui di seguito gli aspetti più importanti dello strumento agevolativo messo in campo dalla Regione Campania per contrastare la crisi economico-finanziaria che ha colpito le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi in conseguenza dall’emergenza sanitaria “COVID-19”.
Nello specifico si tratta di un bonus una tantum e totalmente a fondo perduto, pari a € 2 mila per ciascun soggetto richiedente, a cui possono accedere le PMI con sede operativa in Campania che, alla data del 31 Dicembre 2019:
– risultino attive ed iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
– abbiano un fatturato, desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale, con valori compresi tra € 1,00 e € 100 mila;
– occupano meno di 10 persone;
– esercitano, conformemente alle informazioni desumibili dal Registro imprese del sistema camerale, un’attività economica sospesa ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020 e delle Ordinanze del Presidente della Regione Campania emanate nell’ambito dell’emergenza Covid 19.
Il bonus è cumulabile con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19”, comprese le indennità erogate dall’INPS ai sensi del D.L. 17 Marzo 2020, n. 18, e, in analogia a queste ultime, non è soggetto a imposizione fiscale, salvo diversa previsione della legislazione statale in materia.
Diversamente esso non è cumulabile:
– con le ulteriori agevolazioni emanate dalla Regione Campania nell’ambito del Piano per l’Emergenza Socio- Economica approvato con DGR n. 170 del 07.04.2020;
– con le agevolazioni previste dagli Avvisi della Regione Campania emanati ai sensi della DGR 426/2019 e pubblicati sul BURC n. 1 del 3/1/2020.
Le domande possono essere inoltrate, telematicamente, dalle ore 10 del 20 Aprile 2020 alle ore 24 del 30 Aprile 2020.
Come di consueto siamo a disposizione per chiarimenti, confronti ed approfondimenti, anche su Skype previo appuntamento telefonico.