Una Benevento da vivere. Quattro weekend da esplorare, vivere e raccontare. Benevento si trasforma nella ‘Città del Natale’ con un programma ricco di eventi ed iniziative promosse dalla Camera di Commercio. Un itinerario tra i profumi, i sapori, la leggerezza del Natale che prende il via questo fine settimana.
Intrattenimento all’insegna del buon gusto. Il fil ruoge degli eventi sarà, infatti, l’eccellenza gastronomica sannita celebrata in modo suggestivo: dal miele, al vino, alla ceramica, è il Sannio a trionfare per ben quattro fine settimana. E saranno gli spazi più belli della città ad ospitare gli eventi, non solo corso Garibaldi dove le caratteristiche casette di legno illuminate rendono più calda l’atmosfera, ma anche piazza Orsini, piazza Roma e il magnifico Palazzo Paolo V.
Tutti i weekend saranno allietati da spettacoli di intrattenimento, mentre torneranno gli spazi di animazione dedicati ai più piccoli. Un accogliente open space ospiterà in quei giorni laboratori, dimostrazioni, esposizioni e degustazioni per un Natale ricco di emozioni.
Lungo il corso Garibaldi sarà possibile dedicarsi allo shopping natalizio, non solo nei negozi tradizionali, che hanno aderito all’iniziativa ‘Entra e sarai servito’, un nuovo modo di accoglienza, ma anche nelle casette di legno in cui artigiani esporranno i loro prodotti che raccontano pezzi di vita del nostro territorio.
Tra gli eventi clou la presentazione di ‘Falanghina Felix’, il 13 e 14 dicembre. Sarà, infatti, allestito a Palazzo Paolo V il banco di assaggio delle Falaghine della Campania e sarà possibile partecipare a seminari di degustazione della ‘regina’ dei vini sanniti.
“La Camera di Commercio sta facendo di Benevento la ‘Città del Natale’, mettendo su un programma ricco e creativo e compiendo sforzi che hanno un solo obiettivo: restituire fiducia alle nostre imprese e ridare speranza ai cittadini del Sannio” ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese. “Per quattro weekend faremo scoprire un luogo ricco di storia e di cultura, come Benevento, attraverso i sapori e i saperi della tradizione locale. Come già BenTorrone, che è stato un successo per numero di visitatori e per fatturato, anche questa manifestazione ribadisce il primato e l’eccellenza della nostra produzione, una vera e propria vetrina in grado di richiamare l’attenzione di tanti, con importanti ricadute economiche sul territorio. Un appuntamento quest’anno particolarmente significativo, che ci consente, attraverso la promozione delle nostre tipicità, di valorizzare tutte quelle peculiarità culturali, artigianali e gastronomiche che determinano l’identità più autentica del nostro territorio” ha concluso Campese.
Il programma dei fine settimana di Natale:
6 dicembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30 ‘Entra e sarai servito’ Esercizi commerciali di corso Garibaldi aderenti all’iniziativa;
7 dicembre , dalle ore 17.00 alle ore 20.00, ‘Pane e miele e…fantasia’ lungo il corso Garibaldi nell’area open space;
13 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 21.00, Laboratori Ceramica lungo corso Garibaldi, nell’area open space;
13-14 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 23.00 Falanghina Felix: Banco di Assaggio delle Falanghine della Campania e seminari di degustazione, Palazzo Paolo V, corso Garibaldi;
14 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, Laboratori di Ceramica lungo corso Garibaldi, area open space;
20 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Sannio top wine, Palazzo Paolo V, corso Garibaldi;
21 dicembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30, ‘Entra e Sarai Servito’, Esercizi commerciali di corso Garibaldi aderenti all’iniziativa ; Saperi e sapori della tradizione “si parte dal KM…zero” – Esposizioni, degustazioni, e altro ancora alla scoperta del territorio, corso Garibaldi, area open space dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
27-28 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Botteghe in mostra, Palazzo Paolo V, corso Garibaldi;
28 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00, ‘La lavorazione del Feltro’, corso Garibaldi, area open space.