Sabato 12 luglio si svolgerà presso la sala concerto dell’accademia ‘Progetto Musica Unasp Acli di Airola’ a via Ferace, il ‘Clarinet Day’ organizzato dall’accademia nell’ambito dell’iniziativa ‘Airola Classica 2014′. L’evento, che avrà inizio alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti e proseguirà fino alle 17:30 con un seminario dal titolo ”Tematiche musicali clarinettistiche’, gode della direzione artistica del M° Walter Schettini e vedrà la partecipazione del M° Giovanni De Falco, docente di clarinetto presso il Conservatorio ‘G.Martucci’ di Salerno.
Dopo la chiusura dei lavori seminariali presso l’accademia airolana, i clarinettisti, provenienti dalla Campania e dal Lazio, terranno un concerto ad ingresso libero presso il Teatro dell’Istituto Penale Minorile di Airola con inizio previsto alle 18:30. I musicisti si alterneranno in formazioni cameristiche di vario livello per poi concludere la performance artistico-musicale in un ensemble unico.
La rassegna clarinettistica, promossa con il patrocinio morale del Comune e della Pro Loco di Airola, prevede l’interpretazione di alcuni brani tratti dall’opera ‘Peer Gynt’ di Grieg e dal repertorio di Rossini, ‘Concertino’ tratto dall’opera n.26 di C.M.von Weber, ‘Pizzicato Polka’ di J.Strauss e ‘Canto degli Italiani’.
Il concerto, che sarà presentato dalla giornalista Angelamaria Diodato, sarà preceduto da un’introduzione storico-architettonica sul Palazzo Ducale, oggi sede dell’Istituto Penale Minorile di Airola, a cura dell’esperto Ettore Ruggiero.
“L’obiettivo dell’iniziativa – ha spiegato il presidente della ‘Progetto MusicaUnasp Acli’ di Airola, Carmine Ruggiero – risiede nella possibilità di fornire occasioni di approfondimento specialistico ai musicisti, all’insegna dell’eccellente qualità e dell’alta professionalità dei docenti coinvolti”. “L’evento, che si aggiunge alla numerose attività didattiche ed extradidattiche della nostra accademia – ha aggiunto Ruggiero – realizza ancora una volta la nostra mission che è quella di divulgare la musica e contribuire alla crescita dei nostri allievi e non solo attraverso momenti di altissimo spessore musicale e artistico-culturale, promuovendo spesso la presenza di personalità illustri e godendo di docenti di consolidata esperienza musicale”.