FRANA ARPAISELa Giunta Regionale della Campania ha stanziato circa 4 milioni di euro destinati ai lavori di messa in sicurezza e di ripristino della regolare circolazione viaria sulla Strada Provinciale n.1 ‘Ciardelli’ nei tratti ricadenti nei comuni di Arpaise e San Leucio del Sannio.

Il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha espresso viva soddisfazione per l’attenzione e la collaborazione offerta in merito alla questione da parte del presidente Caldoro e dell’assessore Cosenza. “Siamo molto contenti – ha detto Cimitile – che la Regione abbia accettato la richiesta di finanziamento avanzata dalla Provincia di Benevento. E’ un risultato importante che consentirà di procedere celermente con la realizzazione di tutte le opere necessarie alla riattivazione completa di una strada che collega numerosi comuni al capoluogo di Benevento. Desidero ringraziare sentitamente anche l’On.le Sandra Lonardo che, nella qualità di consigliere regionale, ha seguito molto da vicino la vicenda delle due frane, sollecitando in ogni modo tutte le iniziative utili ad ottenere i fondi necessari per l’avvio dei lavori. In questa circostanza non può mancare un ringraziamento alla struttura tecnica della Provincia e a tutti i professionisti che, in questi mesi, si sono adoperati, con ogni mezzo, per concludere i progetti che ora consentiranno di mettere in sicurezza i terreni colpiti dal movimento franoso. Ovviamente l’attenzione proseguirà nelle prossime settimane per fare in modo che i lavori partano subito e si concludano secondo la tempistica indicata dalla Regione Campania”.

Anche il presidente dell’Azienda Speciale Asea, Alfredo Cataudo, ha commentato con viva soddisfazione la notizia del finanziamento della Regione. “Da tempo – dice Cataudo – siamo impegnati per combattere il dissesto idrogeologico nelle aree interne campane e ancora di più lo siamo stati da quando un imponente fenomeno franoso ha interessato i centri di Arpaise e San Leucio innescando pericoli reali e gravi per la circolazione stradale e per le persone, nonché danni enormi  all’economia locale, già martoriata dalla crisi economica e dalla desertificazione sociale. Per questo, siamo doppiamente lieti per aver appreso la buona notizia. La decisione della Giunta regionale è destinata a creare le condizioni per invertire una lunga serie di circostanze negative e sfavorevoli per l’economia dell’hinterland beneventano. Un doveroso ringraziamento va al Governatore Caldoro, all’Assessore regionale alla protezione civile Cosenza e all’intera Giunta, per aver dimostrato concretamente attenzione al Sannio e alle aree interne. Il finanziamento delle opere è stato reso possibile anche grazie alla tenacia e all’impegno del consigliere regionale On.le Sandra Lonardo che non ha fatto mai mancare il suo apporto e il suo entusiasmo per giungere all’odierno risultato. E’ doveroso peraltro dare atto anche a Cimitile e a tutto l’ufficio tecnico della Provincia che ha seguito con abnegazione in questi mesi i progetti e le procedure amministrative, in un costante colloquio con la Regione e con le Amministrazioni comunali coinvolte. Avendo ricevuto a suo tempo da Cimitile, allora presidente della Provincia, la delega a seguire i progetti per tali opere e a curare i rapporti con le Amministrazioni interessate per la loro approvazione, posso direttamente testimoniare in tutta coscienza della difficoltà sia tecnica che amministrativa di questo cimento. Adesso, però, si tratta di portare a termine il percorso avviato, con l’apertura dei cantieri e la realizzazione delle opere che consentiranno di mettere in sicurezza un’arteria strategica nei collegamenti intra ed extra provinciali”.