streghe-2Sabato 27 settembre 2014, presso l’Auditorium ‘Gianni Vergineo’ del Museo del Sannio di Benevento, avrà luogo il Convegno ‘Perché le streghe dicevano di venire a Benevento’. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Bellezza Orsini e dall’Associazione Biblioteche Beni culturali e Territorio, è stata patrocinata dalla Provincia di Benevento.

Durante la conferenza stampa di presentazione del Convegno, la presidente dell’Associazione Bellezza Orsini, Rosanna Scocca ha illustrato i motivi che da tempo impegnano il suo sodalizio per la riabilitazione delle tante donne vittime di pregiudizi e di assurdi sospetti, torturate e massacrate nel corso dei secoli. Enzo Gravina, presidente dell’Associazione ‘Bbt’, ha illustrato le ragioni di carattere socio-antropologico che, da un lato, consentivano alle donne di avere accesso ai segreti anche medicamentosi delle piante e, dall’altro, di subire le aggressioni, purtroppo non solo verbali, da parte di quanti temevano questi loro poteri taumaturgici. Il Commissario straordinario della Provincia, invece, ha motivato il patrocinio dell’Ente con la necessità di puntare i fari su quello che è un grande mistero della storia del Sannio, spesso non conosciuto dagli stessi sanniti. Le streghe, infatti, ha affermato Cimitile: “hanno costituito il ‘Genius loci’ della collettività locale”.

Il programma del Convegno prevede la partecipazione dello storico e scrittore Paolo Portone ed un Concerto chitarristico tenuto dai Maestri Mario Fragnito, Paolo Lambiase e Pietro Viti. Nell’occasione sarà presentato anche il volume di Enzo Gravina ‘Streghe e magia’, fresco di stampa da parte della Associazione Biblioteche Beni culturali e Territorio. A moderare i lavori del Convegno sarà il giornalista Pellegrino Giornale.