SettFolkA Foglianise, dopo diciotto anni, è di nuovo ‘Settimana Folkloristica’! Tanti sono gli anni trascorsi dall’ultima edizione della manifestazione che ha caratterizzato la storia della Pro Loco ‘Ugo Pedicini’ e che è stata il fiore all’occhiello non soltanto della stessa cittadina che si trova alle falde del monte Caruso, ma di tutta la provincia di Benevento. Il taglio del nastro si terrà giovedì 10 settembre alle ore 21.00 nello scenario naturale di piazza Sant’Anna.

Durante le quattro serate di festa funzionerà uno stand gastronomico gestito dai ragazzi della Pro Loco presso il quale sarà possibile degustare piatti tipici e sfizi della cucina foglianesara.
Il programma unisce tradizione e nuovi generi: in piazza ci sarà teatro, folclore, pop e musica etnico -popolare. Durante la kermesse anche un momento dedicato alla indimenticabile Antonietta Raiola, presidente della Pro Loco venuta a mancare un anno fa. In sua memoria, infatti, è stato creato un premio letterario relativo all’arte ed alla cultura della Valle Vitulanese rivolto alle scuole primarie.

La serata di apertura (giovedì 10 settembre) sarà affidata alla Compagnia teatrale amatoriale ‘Perchè no?’ e al gruppo folkloristico ‘Fortuna Folianensis Folk’.

Venerdì 11, sempre alle 21.00, toccherà al cantante Felice Romano allietare la piazza con ‘Intreccio di note tra pop e jazz’. In questa sua missione sarà accompagnato da Antonio Ottaviano al piano, Mariano Barba alla batteria, Luigi Fiscale al contrabbasso e Peppe Fiscale alla tromba.

Sabato 12 settembre, a partire dalle 21.00, spazio alla musica balcanica de ‘La Banda del Bukò’, giovane formazione beneventana che ha pubblicato da poco il suo primo lavoro discografico con la neonata etichetta ‘Riverberi’.

Domenica 13 settembre, si terrà la premiazione del Premio letterario ‘Antonietta Raiola’. A seguire, la formazione dei Benevento Centrale chiuderà l’edizione 2015 della Settimana Folkloristica.

“Ritorna una delle manifestazioni più felicemente ricordate ed impresse nell’immaginario collettivo della comunità – commenta il Consiglio di Amministrazione della Pro Loco. Ne abbiamo avuto conferma l’11 luglio scorso quando abbiamo organizzato l’anteprima nella storica piazzetta riscuotendo un incredibile successo di pubblico. Siamo contenti dell’entusiasmo che sta accompagnando il ritorno della Settimana Folkloristica, evento di fine estate presentato per la prima volta il 23 settembre 1979 dalla Pro Loco di Foglianise. Quando ci siamo insediati lo scorso ottobre siamo stati unanimi e fermi nella volontà di organizzare nuovamente, ben consapevoli delle difficoltà sia logistiche e sia economiche, la Settimana Folkloristica. Speriamo di non deludere le attese e soprattutto ringraziamo fin da adesso il Comune di Foglianise, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e le persone che, in tanti modi, ci stanno sostenendo. Siamo ben consapevoli infatti, che da soli non si può andare lontano”.

Informazioni e programma su www.prolocofoglianise.it . E’ possibile seguire l’evento anche attraverso la pagina Facebook della Pro Loco Foglianise. Proprio dalla pagina del social più popolare è partita la campagna ‘Settimana Folkloristica Story’ che invita tutti coloro che hanno foto delle passate edizioni a condividerle con tutti gli altri. Su Instagram lanciato l’hashtag #settimanafolkloristica2015