vino‘Siamo giovani e promuoviamo i giovani’, questo il motto con cui Agri blogger ha dato inizio alla sua avventura. Con l’intenzione di promuovere giovani imprenditori, si è dato come obiettivo anche e, soprattutto, quello di saper apprezzare le tradizioni e tutte le risorse che il nostro territorio è in grado di offrire. Questa è l’idea con cui Agri blogger, per la prima volta, prende parte ad una delle manifestazioni locali di sicuro più apprezzare, la ‘Festa del Vino’ a Castelvenere.
La rassegna si svolgerà nell’ultimo fine settimana di agosto in uno dei borghi più apprezzati dei cultori del vino. Il primo evento che vedrà protagonisti i ragazzi di Agri blogger sarà ‘Aperitivo in Vigna’, il 31 agosto dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
Saranno proposte degustazioni in linea con il tema, i migliori vini proposti dai produttori locali. In abbinamento ci sarà un Agri break dal salato al dolce, tutto realizzato dai tanti ragazzi che hanno preso parte all’organizzazione. I prodotti sono esclusivamente a Km 0 in quanto, con questa scelta di consumo, si vuole valorizzare la produzione locale e  recuperare il legame con le origini, esaltando nel contempo gusti e sapori tipici, tradizioni gastronomiche e produzioni locali.
A conclusione dell’evento ci sarà un breve incontro sull’imprenditoria giovanile in agricoltura, agevolazioni, opportunità e racconti di scelte di vita. Il programma della serata, introdotto e moderato dal noto giornalista Pasquale Carlo, presenterà gli interventi di alcuni fra i giovanissimi imprenditori del territorio, Luigi Verrillo, Jenny Ciabrelli, Filippo Mandato, Grazia Nacar e Vincenzo Cuccaro.
I giovani sono l’unica risorsa su cui poter far leva al fine di preservare il vecchio ed il nuovo mondo agricolo, il mondo enogastronomico e quindi alimentare, essi devono cogliere tutto ciò che di  genuino l’agricoltura racchiude e capirne il vero valore. E’ per questo che si è deciso di fondere una tradizione storica, come quella di una festa locale, ad un happy hour cui i giovani non si tirerebbero di certo indietro in una domenica di agosto, gustando al contempo vini selezionati, sangria e godendosi un panorama naturale tra i sinuosi filari.