IMG_8208Al grido “Amate, amate, le streghe son tornate” si è aperto il Benevento Campania Pride; testimonial dell’evento l’attore e scrittore Carlo Gabardini e la giornalista Giulia Innocenzi. Veri protagonisti del corteo-evento gli etero e soprattutto i numerosissimi beneventani che, felicissimi di scoprire una città diversa, colorata, solidale e festante, hanno accompagnato il corteo sostenendo i diritti di uguaglianza e di laicità dello Stato. Le gocce di pioggia, brevi ma intense, infatti, non sono riuscite a sgominare la coloratissima e giocosa parata che, in verità, meritava una maggiore partecipazione essendo, Benevento, la sola città del Sud in cui si è svolto l’evento che contemporaneamente si è tenuto anche a Pavia e a Verona.

Come da programma, il corteo si è radunato, nel primo pomeriggio di ieri, in piazza Castello ed ha proseguito poi lungo viale Atlantici dove una lunga sosta è stata fatta dinanzi alla Villa Comunale, luogo dove, circa un anno fa, tutto ebbe inizio a seguito del noto episodio del ‘bacio proibito’. Quell’episodio, infatti, fece da cassa armonica dando modo, per la prima volta in città, di affrontare apertamente il tema dei diritti gay. Altra sosta importante quella dinanzi al Seminario Arcivescovile, suggellata dalla foto in cui compare anche la pornostar Valentina Nappi, che in moltissimi hanno scattato.

“L’omofobia esiste ed è un problema che va affrontato”, ha commentato Carlo Gabardini; “Non è possibile che ci siano persone che abbiano diritti di serie A ed altre di serie B” ha detto, invece, la Innocenzi. Soddisfatto il collettivo Wand, che ha garantito che la battaglia per i diritti omosessuali andrà avanti, e felici anche i componenti degli altri collettivi, delle sigle sindacali e i cittadini che, salutando dai balconi, accoglievano a loro modo il corteo.

Tranquilla ma decisa l’altra faccia della giornata, quella che si è condensata nella parola ‘contromanifestazione’. Due le sue anime: il comitato ‘No al Gay Pride’, che ha tenuto un’incontro di preghiera nella Basilica della Madonna Delle Grazie, e ‘Forza Nuova’ che ha sfilato con un percorso alternativo partito da piazza Orsini.

Noi ci auguriamo che l’evento di ieri sia servito a scuotere un po’ quel sonnecchiante torpore cittadino, sia servito a scardinare quell’atteggiamento tipicamente meridionale che spinge ‘a guardare senza farsi vedere e a parlare senza farsi sentire’, ci auguriamo che la città possa essere presto nuovamente invasa da una pacifica e gioiosa onda riflessiva.

Fotogallery:

Benevento_Pride (1) Benevento_Pride (2) Benevento_Pride (3) Benevento_Pride (4) Benevento_Pride (5) Benevento_Pride (6) Benevento_Pride (7) Benevento_Pride (8) Benevento_Pride (9) Benevento_Pride (10) Benevento_Pride (11) Benevento_Pride (12) Benevento_Pride (13) Benevento_Pride (14) Benevento_Pride (15) Benevento_Pride (16) Benevento_Pride (17) Benevento_Pride (18) Benevento_Pride (19) Benevento_Pride (20) Benevento_Pride (21) Benevento_Pride (22) Benevento_Pride (23) Benevento_Pride (24) Benevento_Pride (25) Benevento_Pride (26) Benevento_Pride (27) Benevento_Pride (28)