
Foto archivio Michele Sabella
VENERDI 20 GIUGNO
- Dalle ore 9.00 alle ore 19.00: Visita ai Musei della città – Negli orari consuetudinari d’apertura, sarà possibile visitare i 3 musei cittadini (Museo del Sannio, Museo Arcos, Sant’Ilario) al prezzo di 2 euro (offerta riservata ai possessori di ScramaCard)
- Apertura Straordinaria della Chiesa del Santissimo Salvatore. L’apertura straordinaria della Chiesa nelle scorse edizioni è stata molto gradita, soprattutto ai beneventani, che l’hanno visitata a migliaia. ORARI VISITA: Sabato 21 giugno: POMERIGGIO dalle 17:00 alle 20:00 – Domenica 22 giugno: MATTINA dalle 10:30 alle 12:30 POMERIGGIO dalle 17:00 alle 20:00.
- Dalle ore 20.00: Banchi didattici. Allestimento banchi didattici realizzati dall’Associazione Benevento Longobarda. I banchi saranno: Scrittura beneventana, giochi storici con campo di kubb, tessitura, tintura, filatura della lana.
- ore 20.30 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- Ore 21.00: Palio dei Balestrieri – Si celebrerà la prima delle 6 sfide in programma nella manifestazione. I balestrieri dell’Associazione si affronteranno per la conquista del Palio. Ognuno di loro sarà rappresentativo della Fare concorrenti.
- ore 22.00 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- Ore 22.00 Le Giullarate -teatro di strada a cura di Benevento Longobarda
- Ore 22.30 circa: Estrazione della Lotteria – Al fine di recuperare i fondi necessari per la realizzazione della manifestazione, l’Associazione ha realizzato una sottoscrizione a premi la cui estrazione finale verrà realizzata la sera di Venerdì 20
- Ore 22.30: EMIAN PAGAN FOLK in concerto – Il gruppo musicale Emian Pagan Folk, allieterà la serata con un concerto di musica celtica e medievale, con strumenti medievali fedelmente ricostruiti
- ore 23.30 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
SABATO 21 GIUGNO
- Dalle ore 9.00 alle ore 19.00: Visita ai Musei della città – Negli orari consuetudinari dell’apertura dei Musei, sarà possibile visitare i 3 musei cittadini (Museo del Sannio, Museo Arcos, Sant’Ilario) al prezzo di 2 euro (offerta riservata ai possessori di ScramaCard)
- Apertura Straordinaria della Chiesa del Santissimo Salvatore
- Dalle 17.00 alle 24.00: Banchi Didattici e Accampamento militare a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum
- ore 18.30: Corteo Storico delle Reliquie – Partendo dalla Rocca dei Rettori, oltre 100 figuranti sfileranno lungo le vie del Corso Garibaldi. Musici, guerrieri, dame e reali apriranno il Corteo, al quale parteciperanno le 4 Fare della città.
- Ore 19.00: Palio degli Arcieri – Il Palio consisterà nella sfida tra i 6 arcieri di Benevento Longobarda che dovranno affrontarsi in uno spettacolare Torneo di Tiro con l’Arco Storico che decreterà la Fara vincitrice del Palio. Il Palio degli Arcieri dello scorso anno ha richiamato non meno di mille e cinquecento spettatori.
- ore 20.00 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- Ore 20.00: O’ Cunt ‘e Sant’Eliano – Il Contastorie Angelo Miraglia, in collaborazione con l’Associazione Benevento Longobarda, realizzerà un racconto popolare sulle vicende che hanno portato, nel lontano 763 le reliquie di Sant’Eliano qui a Benevento.
- Ore 20.30 Corteo Militare – Un gruppo di armati, costituito da figuranti dell’Associazione Benevento Longobarda e degli altri gruppi storici ospiti, sfilerà lungo il Corso Garibaldi per richiamare il pubblico al successivo spettacolo.
- Ore 21.00 Palio degli Armigeri – Gli schermidori storici del gruppo Fortebraccio Veregrense si affronteranno in uno spettacolare Torneo d’Arme, che decreterà quale Fara cittadina avrà vinto il Palio.
- ore 21.30 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- Ore 22.00 Le Giullarate – teatro di strada a cura di Benevento Longobarda
- Ore 22.00 EMIAN PAGAN FOLK in concerto – Il gruppo musicale Emian Pagan Folk, allieterà la serata con un concerto di musica celtica e medievale, con strumenti medievali fedelmente ricostruiti
- ore 23.00 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- ore 23.30 Corteo del Condannato – In Piazza Castello si darà vita ad un processo in stile longobardo e le condanne verranno eseguite tempestivamente.
DOMENICA 22 GIUGNO
- Dalle ore 9.00 alle ore 19.00: Visita ai Musei della città – Negli orari consuetudinari dell’apertura dei Musei, sarà possibile visitare i 3 musei cittadini (Museo del Sannio, Museo Arcos, Sant’Ilario) al prezzo di 2 euro (offerta riservata ai possessori di ScramaCard)
- Apertura Straordinaria della Chiesa del Santissimo Salvatore
- Dalle 17.00 alle 24.00: Banchi Didattici e Accampamento militare a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum
- ore 11.30 Danze di Corte – danze medievali e rinascimentali a cura del Centro Studi Carmen Castiello (nei giardini della Rocca)
- Ore 12.00 Palio dei Servanti – Gli allievi e la prima squadra del Rugby IV Circolo si sfideranno in un simpatico tiro alla fune, che decreterà il vincitore tra le 3 Fare concorrenti. (nei Giardini della Rocca)
- ore 13.00 Pranzo medievale
- ore 18.30 Corteo delle Reliquie – Partendo dalla Rocca dei Rettori, un numero compreso tra 70 e 100 figuranti sfileranno lungo le vie del Corso Garibaldi. Negli scorsi anni i cortei storici hanno richiamato sempre diverse centinaia di persone
- Ore 19.00 Palio dei Cavalieri – Il Palio consisterà nella sfida tra i 3 cavalieri rievocatori del gruppo I Cavalieri di Bianca Lancia, che in groppa ai loro 3 cavalli dovranno correre per raccogliere i 7 anelli disseminati lungo il percorso recintato che partirà dal Campanile di Santa Sofia e arriverà a Piazza Castello. Il Palio dei Cavalieri costituisce il momento più spettacolare della manifestazione.
- ore 20.00 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- Ore 20.00 O’ Cunt ‘e Sant’Eliano – Il Contastorie Angelo Miraglia, in collaborazione con l’Associazione Benevento Longobarda realizzerà un racconto popolare sulle vicende che hanno portato, nel lontano 763 le reliquie di Sant’Eliano qui a Benevento.
- Ore 20.30 Corteo Militare – Un gruppo di armati, costituito da figuranti dell’Associazione Benevento Longobarda e degli altri gruppi storici ospiti, sfilerà lungo il Corso Garibaldi per richiamare il pubblico al successivo spettacolo.
- Ore 21.00 Palio degli Arimanni – Gli schermidori storici del gruppo Fortebraccio Veregrense si affronteranno in uno spettacolare Torneo d’Arme, che decreterà quale Fara cittadina avrà vinto il Palio. Questo spettacolo d’arme costituisce il momento conclusivo della Contesa, per cui verrà decretata la Fara vincitrice della Contesa 2014, ovvero la Fara che custodirà le reliquie per un anno, fino alla contesa del prossimo anno.
- ore 21.30 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)
- ore 22.00 Le Giullarate – Teatro di strada a cura di Benevento Longobarda
- ore 22.30 Corteo della Fara vincitrice
- ore 23.00 RONDA DI GUARDIA – Visita guidata teatralizzata (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria)