solopacaInizia oggi e si protrarrà fino al 18 settembre la ‘Festa dell’uva’ di Solopaca, la più antica manifestazione del Sannio. La sua origine, infatti, risale al ‘700 quando la Confraternita locale celebrava la ‘Festa dell’Addolorata’ raccogliendo doni e soprattutto uva, trasportati su carri addobbati, per poi essere venduti in un’asta pubblica. Caduta nel dimenticatoio per un lungo periodo di tempo, la manifestazione è stata poi ripresa nel 1979 e continua ininterrottamente fino ad oggi. Questa trentasettesima edizione, come di tradizione arricchita da sfilate di carri allegorici interamente realizzati, dai maestri carraioli, con chicchi e grappoli d’uva, si presenta ricca di novità rese possibili soprattutto grazie all’avvenuta riorganizzazione dei tredici rioni che partecipano alla festa. Protagoniste saranno quindi le storiche contrade che, coordinate dalla Pro Loco, hanno provveduto a realizzare non solo i carri allegorici, ma anche la sfilata in costume d’epoca che rievocherà la corte ducale dei Ceva Grimaldi, feudatari delle terre di Telese e Solopaca dal 1574 alla seconda metà del Settecento. Nuovi sono in questa edizione, quindi, anche tutti i pannelli e gli stemmi rionali, oltre ai numerosi spettacoli che renderanno ancora più suggestiva questa intramontabile manifestazione. Tra gli appuntamenti segnaliamo quello di questa sera, ‘La Magia del rione Telesini’ che, alle ore 18.00, apre la festa. Martedì 16, ‘Il Palio dei giochi perduti’, con il palo della cuccagna, la corsa dei sacchi ed il tiro alla fune, farà  invece rivivere le tradizioni locali. Durante le serate saranno attivi stands gastronomici di pietanze dipiche e sarà possibile degustare l’ottimo vino locale. Mercoledì 17, nella splendida cornice del Palazzo Ducale, avverrà la premiazione del miglior allestimento rionale.