È venuto a mancare, all’età di 87 anni, l’attore, regista e commediografo, Luigi De Filippo. Figlio di Peppino De Filippo e nipote di Eduardo, ultimo erede di una storica dinastia, era nato a Napoli il 10 agosto 1930 e, nel 1997 aveva sposato la beneventana Laura Tibaldi. Fino a metà gennaio era stato in scena, con “Natale in casa Cupiello” di suo zio Eduardo, al teatro Parioli di Roma, di cui era direttore artistico. Proprio al Parioli, lunedì, sarà allestita la camera ardente; i funerali martedì alle 11.30, nella chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma
Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha espresso il cordoglio personale e dell’Ente per la scomparsa di Luigi De Filippo, definendolo “figura eminente di attore, regista, commediografo; protagonista della straordinaria epopea della Famiglia De Filippo; un fondamentale perno della storia teatrale napoletana ed italiana, amico del Sannio”.
Con Luigi De Filippo scompare un ambasciatore dell’arte campana nel mondo. Con sapienza e genio ha coniugato una particolare predisposizione per l’arte teatrale con la preziosa eredità familiare dello zio Eduardo e del papà Peppino. È stato una delle menti più raffinate nell’interpretazione dello spirito più originale della nostra terra e delle sue profonde trasformazioni ritraendo i più vari e contrastanti aspetti della realtà e dell’animo umano con la sensibilità propria di un grande artista. La Campania ricorderà per sempre la sua umanità, la sua cultura, la sua arte”. Così il Consigliere regionale della Campania, on.le Erasmo Mortaruolo.
La notizia della scomparsa di Luigi De Filippo ha profondamente commosso la città di Telese Terme che nel 2016 lo ha insignito del titolo di cittadino onorario. Un artista che con la sua generosità e professionalità ha dato grande lustro alla Campania. Seguendo il prezioso solco tracciato dal papà Peppino e dallo zio Eduardo ha portato l’arte teatrale, lo spirito e la cultura campana nel mondo con una sensibilità tutta particolare. Con lui scompare un privilegiato testimone e interprete di una stagione gloriosa del teatro campano. Lo ricorderemo attraverso la ricchezza del suo percorso artistico come regista, attore, scrittore che in più occasioni abbiamo avuto modo di apprezzare nelle sue visite alla nostra comunità. Ai familiari l’abbraccio affettuoso dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità di Telese Terme”. Ad affermarlo è il sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano.