IMG_1308Il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara a dare il benvenuto a tredici giornalisti del settore enogastronomico. Da domenica 12 a giovedì 16 marzo è in programma ‘Nel Sannio coltiviamo emozioni – Wine tour’, iniziativa che darà l’opportunità ad importanti giornalisti del settore di scoprire il ricco territorio viticolo sannita e degustarne la variegata produzione enologica a Denominazione di origine, con un’attenzione particolare rivolta anche alla gastronomia, le bellezze paesaggistiche e architettoniche e le ricchezze artigianali.

Particolarmente interessante la delegazione dei giornalisti che visiterà la terra sannita. Della comitiva faranno parte: Davide Gangi (presidente dell’associazione culturale e di promozione ‘VinoWay Italia’ ed editor di vinoway.com), Luigi Salvo (giornalista e sommelier, ideatore del blog luigisalvoilmondodelvino.it), Livia Belardelli (collaboratice di doctorwine.it, la rivista online che parla di vino e dintorni), Piera Genta (direttore della testata on line oliovinopeperoncino.it, collaboratrice di Italia a tavola e Vini buoni d’Italia), Maria Grazia Melegari (fondatrice di soavementewineblog), Roberto Orciani (blogger e giornalista, editor di nonsolotappo.info), Clara Ippolito (giornalista e scrittrice, collaboratrice di Cucina&Vini), Monica Coluccia (blogger, infothewine.org), Rocco Lettieri (blogger di simpatico-melograno.it), Giovanni Angelucci (giornalista esperto di enogastronomia de La Stampa), Pasquale Porcelli (collaboratore del giornale winesurf.it e de Il Corriere del Mezzogiorno) Vincenzo D’Antonio (corrispondente per Campania e Molise di Italia a tavola). A guidare la delegazione sarà Paul Balke, giornalista enogastronomico olandese, ideatore del seguito blog paulbalke.nl.

Per quanto concerne il programma, nel pomeriggio di domenica, dopo l’arrivo e la sistemazione in albergo è in programma la cena di benvenuto in un locale del centro storico beneventano. Lunedì mattina partenza per Solopaca, dove è programmata la visita nei vigneti di una delle prime Denominazioni di origine della Campania. A seguire (ore 11) tappa a Melizzano dove si svolgerà il seminario – degustazione dei vini a Denominazione di origine ‘Sannio Dop’. Dopo una breve pausa pranzo è prevista la partenza per Sant’Agata dei Goti, dove si visiterà l’Antico borgo medievale. La mattina successiva si partirà destinazione Guardia Sanframondi, per ammirare e visitare i vigneti dell’area del Titerno. Alle 10,30 tappa a Castelvenere, per seminario – degustazione dei vini a Denominazione di origine ‘Falanghina del Sannio’. Al termine della degustazione trasferimento a Puglianello. Per l’occasione alla comitiva si uniranno il giornalista-scrittore enogastronomico Luciano Pignataro e il maestro pizzaiolo partenopeo Gino Sorbillo per dare vita al momento ‘Le mani in pasta’, che farà scoprire agli ospiti tutti i segreti dell’arte della pizza napoletana. Il tutto nell’ambito del progetto ‘Pizza&FalanghinadelSannio’, che ha visto come partner Gino Sorbillo. Nel pomeriggio altra interessante tappa a Cerreto Sannita, con la visita della cittadina e del Museo della ceramica. Al rientro a Benevento visita della Benevento longobarda. Il terzo giorno la rotta della comitiva sarà diretta verso Foglianise, con la visita nei vigneti dell’area del Taburno. Alle ore 10 il seminario-degustazione dei vini a Denominazione di origine ‘Aglianico Sannio Dop’ e ‘Aglianico del Taburno Docg’. Dopo la breve pausa con il pranzo contadino con le forme del latte, del pane da antichi grani e dell’olio extravergine di oliva Ortice, il rientro a Benevento. Alle ore 17 (presso il Grand Hotel Italiano) l’incontro dei giornalisti ospiti con operatori della stampa locale: un momento di riflessione con scambi di visioni sui punti di forza e le criticità del territorio e del sistema-vino sannita.