Locandina Festa AgricoltoreQuesta sera alle ore 20:30 si alza il sipario sulla quinta ‘Festa dell’agricoltore’ in programma a Paupisi, in piazza Municipio. Giorni di degustazioni, aria pura e intrattenimento musicale. Un’iniziativa organizzata dalla ProLoco, nell’ambito della manifestazione ‘Paupisi tra passato e futuro’ e che vede il patrocinio della Regione Campania, del comune di Paupisi, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Unpli Benevento, dell’associazione ‘Il Sogno’ e dell’associazione culturale ‘I Sempre Accesi’.

La ‘Festa dell’agricoltore’ al di là dell’obiettivo strettamente ludico sociale, ha quello altrettanto importante, ossia di porsi come momento per la promozione dell’immagine delle principali attività economiche del territorio, di rivalutazione e divulgazione delle tradizioni e motivo culturale. Nel corso di questa festa si mescoleranno momenti di divertimento puro ed enogastronomici, visto che durante la  due giorni si potranno assaporare diverse specialità culinarie, il tutto innaffiato dall’ottimo vino paupisano. Il clima di festa, l’ospitalità, la qualità e la bontà dei prodotti tipici, hanno reso celebre la  ‘Festa dell’agricoltore’, dove il ruolo di protagonista sarà affidato prima di tutto agli agricoltori ma anche al ‘percorso gastronomico’ il tutto condito con i pregiati oli extravergine di oliva della zona. Il programma della kermesse, prevede per questa sera l’apertura degli stand gastronomici; alle ore 21:00 ci sarà l’esibizione delle majorette del gruppo Anspi di Torrecuso seguita dall’attesissimo concerto di musica popolare degli ‘Evoè’; domani, invece, il sipario si alzerà alle ore 20:30 con l’apertura degli stand gastronomici, seguirà poi l’esibizione di danza sportiva ‘The Champion Show’ e successivamente il ballo liscio in piazza in compagnia di ‘Luciano e la sua fisarmonica’. Domenica 29 giugno, alle ore 18:00 ci sarà il raduno dei trattori in piazza Pagani da dove poi partirà il corteo alla volta della chiesa parrocchiale, alle ore 19:00 è prevista la celebrazione della santa messa ed infine la benedizione dei mezzi agricoli che chiuderà ufficialmente la quinta edizione della festa.