“Il via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge contro i reati agroalimentari e sulla riforma della legislazione forestale con la creazione del Testo unico foreste sono provvedimenti importanti per il nostro Paese e in particolare per il Mezzogiorno”. A dichiararlo è il Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, on.le Erasmo Mortaruolo.
“Provvedimenti come questi – prosegue Mortaruolo – dimostrano che il Governo centrale ha a cuore il sistema agroalimentare e forestale italiano. Il Testo unico forestale arriva dopo 17 anni dall’assenza di una norma organica e si qualifica come uno strumento essenziale per l’Italia che annovera ben 12 milioni di ettari di boschi. Misure che aggiunte a quelle promosse dalla Regione Campania, grazie anche al Piano di Sviluppo Rurale, vogliono promuovere una corretta gestione attiva dei boschi e più in generale del comparto agricolo. La norma riguardante il Testo Unico Foreste prevede infatti una strategia forestale nazionale con un nuovo strumento di programmazione e pianificazione che avrà durata ventennale ma anche il rilancio delle attività della filiera vivaistica forestale nazionale, con posizione centrale del Ministero nel coordinamento stretto tra tutti gli Enti competenti per la raccolta e la divulgazione di dati quantitativi e qualitativi sulle foreste. Al contempo sono previsti criteri minimi uniformi e sostenibili per le attività di gestione forestale, demandando alle singole Regioni il compito di declinarli tenendo conto della ricchezza e varietà degli ecosistemi forestali lungo tutta la Penisola”.