fatebenefratelli1-300x1991[1]La Provincia Religiosa di San Pietro dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, Direzione Sanitaria Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, ha organizzato, sabato 15 Novembre, alle ore 8.30, il XIII Convegno di medicina e sanità pubblica sul tema ‘Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali ospedali territorio’, che si terrà presso il Centro Congressi della struttura sanitaria di viale Principe di Napoli.

Il Direttore Sanitario del Fatebenefratelli, Adriana Sorrentino, ha dichiarato che il trattamento di un problema di salute richiede, quasi sempre, il coinvolgimento di più figure professionali e di altri attori impegnati nella gestione dei servizi sanitari. La risposta ai bisogni di salute avviene per funzioni e, nel mondo sanitario, si fa riferimento ad una struttura alla quale si attribuisce la responsabilità clinica ed organizzativa dello specifico trattamento clinico.

Allo stato, di fatto, ha concluso la dott.ssa Sorrentino, non è più rinviabile la strutturazione e la formalizzazione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali e riabilitativi, perché dalla loro attuazione, discendono quei piani interdisciplinari di cura che saranno sviluppati per rispondere ai bisogni complessi di salute del cittadino, in considerazione anche della crescente limitazione delle risorse economiche che richiede a tutti i livelli una assistenza sanitaria basata sulle evidenze di buona pratica clinica e dell’appropriatezza.

Il programma del convegno:

8:30 Saluti Autorità M.R.P. Provinciale Provincia Religiosa S. Pietro FBF Roma, Fra’ Gerardo D’Auria;

Direttore Generale Provincia Religiosa S. Pietro FBF Roma Fra’ Pietro Cicinelli;

Padre Superiore Ospedale Sacro Cuore di Gesù FBF Benevento Fra’ Angelico Bellino;

Presidente Ordine Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Benevento Dr. Vincenzo Luciani;

Membro Segreteria Nazionale ANMIRS Dr. Roberto Tomaciello;

Introduzione: Dr. ssa Adriana Sorrentino

I Sessione

Ruolo dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali come strumento locale di governo clinico

Moderano: Dr. Renato Pizzuti, Dr. Rosario Lanzetta

9:00 Stato dell’arte dei PDTA in Regione Campania: normativa e prospettive – Prof. ssa Maria Triassi;

9:30 PDTA strumento di appropriatezza finalizzato all’implementazione delle raccomandazioni scientifiche di buona pratica clinica – Dr.ssa Tiziana Spinosa;

10:00 I PDTA: un modello assistenziale che coniuga le miglioripratiche cliniche, efficienza operativa ed equità. L’esperienza dell’Istituto Tumori di Napoli -Dr. Sergio Lodato;

10:30 Ruolo dei percorsi diagnostico/teraupetici come strumento di responsabilità sociale e governo clinico – Dr.ssa Adriana Sorrentino;

 II Sessione

Il ‘team’ al servizio del paziente: i percorsi diagnostico teraupetici assistenziali FBF-A.O. Rummo-ASL/ BN

Moderano : D r . Giovanni  Roberti – D r . Gelsomino Ventucci

11:30 PDTA del paziente con dolore toracico: ruolo del 118, Dr. Ciriaco Pedicini;

12.00 PDTA del paziente con dolore toracico: dal Pronto Soccorso all’Emodinamica, Dr. BrunoVillari;

12:30 Le ulcere degli arti inferiori: PDTA integrati ospedale-territorio, Dr. Fabio Pacifico;

13:00 L’ulcera arteriosa: la complessa sfida del salvataggio dell’arto, Dr. Carlo Alberto Acernese;

13:30 Implementazione dei PDTA in Oncologia, D r . Antonio Febbraro;

III SSessione

Organizzazione  della  Rete  Assistenziale Ospedale-Territorio. Moderano: Dr. Gianpiero Maria Berruti-  Dr.ssa Rita Angrisani

15:00 ‘Stroke’: PDTA e rete assistenziale secondo il modello Hub-Spoke e MMG, Dr. Michele Feleppa;

15:30 ‘Stoke’: il PDTA del paziente dal Pronto Soccorso al Reparto, Dr. DomenicoTresca;


16:00 Percorso di attivazione della rete dei servizi socio-sanitarie presa incarico: dimissione protetta,
Dr. Gennaro Maio;


16:30 La presa in carico del paziente: modello organizzativo del percorso riabilitativo, Dr. Maurizio Nespoli;

E’ possibile una migliore integrazione Ospedale-Territorio? Punti di forza e criticità dei PDTA

Presidenti: Dr. Pasquale Grimaldi – Dr. Giovanni Roberti

Interventi

Avv. NicolaBoccalone; D r . Michele Rossi; Dr. Gelsomino Ventucci; Dr.ssa Rita Angrisani; Dr. Maurizio Nespoli; Dr. Gennaro Maio; Dr. ssa Adriana Sorrentino; Dr.GiovanniCarozza