Ieri, il Prefetto di Benevento Paola Galeone è intervenuta alla manifestazione di presentazione del progetto ‘sicurA mentE in sicurezzA’, progetto in rete di documentazione e condivisione della cultura della sicurezza vincitore del Bando ‘Memory Safe: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana’, promosso dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Didattica con la partecipazione del M.I.U.R. e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evento ha visto coinvolti gli alunni e i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Galilei-Vetrone di Benevento e di altri Istituti di Istruzione Superiore della provincia che hanno sfilato in corteo davanti al Palazzo del Governo per poi raggiungere il teatro De Simone per la presentazione ufficiale del progetto.
Al predetto incontro hanno preso parte il Prefetto, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale della Provincia di Benevento, unitamente al Dirigente dell’Inail, ai Dirigenti Scolastici interessati e con la presenza di rappresentanti dell’Università del Sannio e del Nucleo Territoriale Centro INDIRE.
Si tratta di un’iniziativa che prevede la progettazione e la realizzazione di strumenti che consentono una correlazione diretta tra scuola e mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento dei docenti responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e degli alunni.
La sicurezza trova nella prevenzione la strategia più efficace per la sua attuazione e la prevenzione a sua volta individua nell’educazione la modalità migliore per aiutare i ragazzi a riconoscere le situazioni pericolose e ad adottare comportamenti adeguati per vivere in sicurezza. La scuola rappresenta un ambiente ideale per costruire competenze che mettano gli alunni in condizione di gestire il rischio, di evitarlo o di saperlo affrontare in maniera efficace, anche in relazione al loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Il Prefetto ha evidenziato che attraverso la scuola è possibile formare i giovani, futuri lavoratori, sui temi della sicurezza e della consapevolezza del rischio unendo gli aspetti normativi con quelli creativi dell’educazione.
Tale obiettivo può essere raggiunto avviando progetti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, che propongano strumenti chiari e innovativi facendone oggetto di attività scolastiche; è uno sforzo concreto e lungimirante che comporta in prospettiva una riduzione degli incidenti sul lavoro grazie ad una crescita consapevole in materia di cultura della sicurezza.
Progetto ‘sicurA mentE in sicurezzA’, formazione per gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro
