Massimo Varchione, Davide Palmentiero e Giuseppe Pisano approderanno con la loro performance “Improvviso”, il 6 giugno 2014, al Festival MORPHOS – Sustainable Empires (International architecture, video-art, photography, installation and performing art festival), a Venezia.
Il trio si dedica si dedica alla musica elettronica, in particolare all’improvvisazione radicale. Tre musicisti che si sono incontrati nel Conservatorio San Pietro a Majella e, sotto la guida del Maestro ELio Martusciello, hanno iniziato a suonare insieme. Mondi sonori che appaiono, si inseguono e infine spariscono. Privi per scelta di una struttura codificata, i tre musicisti si affidano all’ascolto reciproco per trovare una comunicazione quanto più viscerale possibile. Il loro modo per celebrare l’attimo Massimo, Davide e Giuseppe hanno partecipato alla Call for artist del festival Morphos con un video del loro set dopo essere stati selezionati presentandosi in concorso. L’intera città di Venezia che ospiterà l’Iternational Art Expo, sarà coinvolta durante i sei mesi di Biennale, accogliendo investitori, architetti, designer internazionale, eventi artistici collaterali, conferenze e vertici. La mostra sarà curata dall’Architetto Luca Curci (Fondatore di ARCHITETTI LUCA CURCI e E ‘LIQUID Group).
La sede principale sarà Palazzo Albrizzi, uno dei palazzi della nobiltà veneziana, situato vicino Campo San Paolo. Costruito dalla famosa famiglia Capello, nel XVIII secolo, il palazzo passò nelle mani della famiglia Albrizzi. Oggi è la sede di ACIT Venezia, una delle più importanti associazioni culturali italo-tedesche, ed è stato spesso sede collaterale della Biennale di Venezia.
L’inizio dell’International Art Expo sarà proprio il 6 giugno 2014, alle ore 19.00. Massimo Varchione, Davide Palmentiero, e Giuseppe Pisano saranno, dunque, gli headliners .
Davide Palmentiero, chitarra preparata e laptop
Nasce nel 1993. Inizia la sua attività musicale con gli studi di Chitarra Classica all’età di 6 anni presso l’Accademia Ludwig Van Beethowen di Bellizzi (SA) sotto la guida del M° Pacelli Giuseppe. A 13 anni inizia lo studio di Chitarra Moderna che prosegue fino ad oggi in maniera autonoma. A 16 anni comincia a suonare con varie band nei locali della provincia salernitana e napoletana. Partecipa al progetto “Il Cerchio del Pozzo”, band tributo a Fabrizio de André, in cui attualmente milita. Nello stesso anno collabora con il duo reggae Cilento Rootz come chitarrista per la realizzazione e registrazione dell’album “Cilentoland”. A 20 anni inizia il Triennio di I livello di Musica Elettronica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il M° Martusciello Elio. Da circa un anno conduce i suoi studi di Chitarra Moderna sotto la supervisione del M° Lamonea Livio.
Giuseppe Pisano, laptop
Nato nel 1991. Inizia la sua attività musicale come batterista studiando da privatista con il M° Salvatore Tranchini. Da sempre interessato alle sonorità più estreme e rumorose, si concentra inizialmente sul black metal e sull’hardcore, per cambiare poi indirizzo in seguito alla sua permanenza in Norvegia dove si appassiona alla musica elettronica extra-colta ed inizia la militanza nel collettivo techno Stavanger Teknomune, alfieri della cultura rave che getta le sue basi nell’utilizzo di strumenti analogici e del vinile. Dopo due anni decide di proseguire i suoi studi musicali a livello accademico, tornando a Napoli e iscrivendosi al triennio di musica elettronica con il M° Elio Martusciello. Ad oggi è attivo nell’ estetica del rumore che egli ricerca negli elementi della vita quotidiana.
Massimo Varchione, laptop
Nasce in Svizzera nel 1979. Diplomato in Composizione presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, studia Musica Elettronica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il M° Elio Martusciello. Attivo da anni nella musica contemporanea e nell’elettronica ha iniziato un nuovo percorso dedicato all’improvvisazione con il mezzo elettroacustico.