flyer mostra ADOI-1In occasione del 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani, l’Accademia di Fotografia Julia Margaret Cameron di Benevento ha ideato ed organizzato la mostra ‘Il ritratto della nostra pelle’ che si terrà, da oggi fino al 28 settembre, negli spazi espositivi di palazzo Paolo V.

La pelle può considerarsi un ‘organo speciale’, un organo di confine che, contemporaneamente, separa ed unisce il nostro interno con il mondo esterno, è il ‘primo vestito’ di ognuno di noi. La funzione della pelle non è unidimensionale: essa è, infatti, il veicolo comunicativo tra corpo e ambiente, non è una gabbia, ma espressione di noi stessi nel mondo. “Lungi da interpretazioni ed indagini mediche – afferma il direttore organizzativo della mostra, Angelo Orsillo – i lavori esposti hanno un valore intimo e personale. Le fotografie, infatti, sono ritratti di uomini e donne del nostro territorio che, per l’occasione, hanno vestito i panni di ‘modelli’, prestando così il loro volto per ritratti informali in cui l’oggettivo concetto di pelle muta in soggettiva espressione di se stessi e delle proprie particolarità. A seconda degli individui la pelle rivela, nasconde, enfatizza, racconta. Ognuno dei protagonisti ha tra le mani un ‘pezzetto della propria pelle’, impresso in modo istantaneo su polaroid. La pelle, dunque, si esprime attraverso le emozioni: la timidezza con il rossore, l’agitazione con la sudorazione e così via”.

I lavori in mostra portano le firme di Salvatore Picciuto, Vincenzo Cillo, Giovanni Minervini, Liliana Rapuano, Catalina Filip, Raffaele Campanelli, Nicola Marotti e Angelo Orsillo, tutti fotografi dell’Accademia Julia Margaret Cameron di Benevento che, nata nel 2011 grazie all’intento di un gruppo di fotografi appassionati e professionisti, è riuscita a dare vita ad un centro di cultura e di studio dedicato alla fotografia. L’Accademia è un nucleo permanente di ricerca e di esperienza che indaga il linguaggio della fotografia con finalità didattiche. Programmi completi e di alta formazione consentono di acquisire, a chi li frequenta,  una conoscenza del mondo fotografico ricca e multiforme, grazie anche ai workshop tenuti da grandi fotografi italiani.

ORARI MOSTRA: 10:00 -13: 00 e 17:00 – 23:00

Direzione organizzativa: Angelo Orsillo

Direzione artistica: Fabiana Peluso