I ‘Concerti della Bottega’ daranno inizio alla nuova rassegna musicale ed artistica, dal titolo ‘Ci siamo fatti in 4’, lunedì 14 luglio, alle ore 20:30, presso palazzo Fusco-Rossi, in via Umberto I, 13 a Benevento.
Il cortile tornerà ad animarsi di musica, teatro ed esposizioni. Primo appuntamento riccoin quanto aprirà la serata Riccardo Pisani della compagnia ImmaginAria che porterà in scena #ELEMENTI#TRITTICO: teatro fisico ed arti aeree prenderanno forma all’interno del palazzo storico che si animerà di una singolare performance, anche attraverso giochi di luci. L’artista dal 2006 si occupa di teatro fisico e arti circensi come attore/performer e con lavoro di regia. In un primo periodo ha lavorato come attore per il Teatro Dell’Anima (TDA) e, contemporaneamente, ha sviluppato un progetto artistico personale: ‘GiroVago circo-teatro’ con il quale ha prodotto due spettacoli presentati a festival nazionali come il ‘Veregra’ e realtà locali come ‘Ramblas’ del NTFI, festival nel quale ha anche preso parte con lo spettacolo ‘just’ presentato al fringe E45 del 2010. Lo stesso anno partecipa anche a ‘Benevento Città Spettacolo’ in ‘KishadaUaiNot’ di Enzo Mirone e Peppe Fonzo. Tale lavoro gli spalanca le porte del teatro fisico ed inizia una serie di stage intensivi con Sara Sole Notarbartolo, Errico Massiroli, Il circo Rogelio Rivel di Barcellona, i Kataklò, Ricci Forte, il Circo della Luna, Emma Dante, il circo Charivari di Madrid, i Familie Floz, Pino Carbone, il collettivo Cercle, Silvia Rampelli e il Teatro dei Sensi Rosa Pristina. Queste esperienze gli permettono una visione più articolata, sviluppando ‘visàvis’, un progetto di danza fisica. Partecipa successivamente ad altri lavori quali: ‘Lorca’ prima nazionale alla XXXIII edizione del Benevento Città Spettacolo, regia di Enzo Mirone; e due spettacoli del TDA: ‘I Patafisici’ in scena al Civico 14, Spazio Libero e allo Scalo di Roma e ‘L’ultima settimana di Boss Boss’ in scena ai festival ‘AggregAzioni’, ‘Teatri senza etichette’ e ‘Capolavori in corso’; poi il progetto ‘Woyzck’ con la regia di Souphiène Amiar e ‘Centoporte’ del Teatro dei sensi Rosa Pristina in prima nazionale per il NTFI 2013. Oltre le esperienze attoriali, Riccardo Pisani si cimenta come aiuto regia per gli spettacoli ‘POV’ e ‘Il contratto’, di cui la regia è firmata da Pino Carbone; la prima in scena ad Officina Teatro, Sala Assoli e al Mulino Pacifico; la seconda in prima nazionale per la XXXIV edizione del Benevento Città Spettacolo.
Da due anni ha fondato, con due altre performer, una compagnia di teatro danza aerea su tessuti: ‘ImmaginAria’. Hanno prodotto quattro spettacoli ed attivato un laboratorio per l’insegnamento di arti aeree e teatro fisico.
La chitarra classica di Guido Piccolo risuonerà nel cortile con ‘Guitar sounds’: brani in tre atti. Il maestro comincia lo studio della chitarra con il M° Pietro Diana al corso sperimentale della scuola media di Casapesenna (Ce), per poi proseguire gli studi con il M° Paolo Mauriello presso l’istituto di musicologia della M° Rosalba Vestini. Ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali come il concorso ‘Belvedere di San Leucio’ e ‘Bacoli’. Ha partecipato a corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale con Giulio Tampalini , Antonio De Innocentis, Maurizio Colonna, Aniello Desiderio e Stefano Aruta. Nel 2012 forma il Caserta Guitar Quartet con Paolo Mauriello, Alessandro Infante e Francesca Esposito che li porta ad esibirsi all’ambasciata italiana a Berlino nell’aprile dello scorso anno grazie al 1° premio in musica da camera al concorso ‘Belvedere di San Leucio’. Tuttora studia con il M° Piero Viti, docente di chitarra al conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento
Ospiti della serata saranno i finalisti del Sannio Photo Contest, il concorso di fotografia interamente ispirato all’antologia di racconti Oschi Loschi ‘3 storie per attaccar bottone’. La giuria sarà composta da Maria Elena Napodano, editrice del libro, Annalisa De Mercurio, che ne ha curato la revisione, Enzo Gravina, fotografo e Luigi Aquino, fotografo. Verrà premiata, nel corso della serata, una sola fotografia. Gli scatti resteranno in esposizione durante tutta la rassegna.