artetecaCalerà  questa sera, il sipario sulla 22^ edizione della ‘Festa dell’accoglienza-Natale 2014’. 

A fare da epilogo alla kermesse organizzata dal Centro Sportivo Italiano con la ludoteca ‘Il paese dei balocchi’ saranno i cabarettisti del momento, ‘Gli Arteteca’ direttamente dalla trasmissione televisiva ‘Made in Sud’ andata in onda su RAI 2 nei mesi scorsi.

Location dello spettacolo di Enzo e Monica, sarà la sala Polifunzionale di Apollosa in via Lo Tuoro.

Intanto si tirano già le somme per l’andamento e la riuscita della manifestazione che, dal 21 dicembre fino alla serata odierna, ha visto impegnati tanti genitori con i propri ragazzi e bambini per momenti di sport, cultura, spettacoli e giochi.

Per lo sport si sono svolti i tornei di calcio a 7 ‘Natale Insieme’ e ‘Panini Cup’ dedicato alla famosa azienda degli album e delle figurine di Modena, che manderà del materiale per tutti coloro che hanno preso parte alle gare; c’è stata la partecipazione del campione di calcio freestyle, Kirill Mezenok, e quella della campionessa Europea di Nuoto, Stefania Pirozzi, madrina e testimonial del convegno ‘Lo sport scende in campo… in Parrocchia’.

Per la cultura, oltre al convegno appena citato, c’è stata la partecipazione della squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Benevento con le unità cinofile, per la dimostrazione dell’addestramento e del pronto intervento. Gli spettacoli, sono stati molteplici, a cominciare dal ‘Cantafantathlon’, il festival della canzone presentato da Lino Trotta, per poi passare alla rappresentazione della compagnia teatrale/parrocchiale ‘TECCT’ e DAMM’’  che ha proposto ‘Tre pecore Viziose’ ed alla commedia portata in scena dagli ex alunni della scuola Primaria Papa Orsini dal titolo ‘A ricchezza d’a’ povertà’. Anche il gruppo dei ragazzi dell’Azione Cattolica della Parrocchia S. Anna e S. Antonio, si è esibito con il musical ‘Mary Poppins’ riscuotendo tanto successo. Tra gli altri appuntamenti sono da segnalare la gara di dolci, il concorso di disegno ‘Natale a Betlemme’ per le scuole del Comprensorio della Bosco Lucarelli, il torneo di Play Station, il gioco dei pacchi ‘Affari tuoi’, le supertombolate con ricchi premi e il laboratorio di decoupage tenuto da Rossella Pastore il giorno 30 dicembre, mentre la neve cominciava a posarsi e ad imbiancare tutto. Nelle diverse serate, si sono alternate le scuole di ballo a cominciare dalla ‘Dancing on the world’ di Francesca De Nigris che sarà ospite anche nella serata degli Arteteca,  per poi passare alla ‘Magic dance’ di Pina Punzo e alla ‘Flash dance’ di Giovanna Donato.

La conduzione della serata conclusiva è affidata a Francesco Vitulano di Radio International e TV7 che porterà con sé ospiti come Miss e Mister Benevento 2014 e la ‘Charlye Band’ di Annarita Fasoli. La scuola di Hip Hop di Francesca De Nigris aprirà il programma e il momento cruciale della serata sarà l’arrivo degli Arteteca per la gioia di bambini e non solo che li aspettano non solo per ridere ma anche per poter fare una foto con loro. Il direttore artistico della manifestazione, nonché ideatore della ‘Festa dell’accoglienza’ ha lasciato una dichiarazione: “Anche questa edizione della manifestazione si avvia alla conclusione e come sempre la soddisfazione è tanta per aver messo a disposizione dei cittadini una programmazione bella e intensa; permettetemi di spendere due parole per Carmen, una delle titolari della ludoteca ‘Il paese dei balocchi’, perché due giorni fa ha perso il caro papà. A lei, ai figli Emy, Alfonso e Gabriele ed al marito Michele, giungano le sentite condoglianze dall’ intero staff della manifestazione e dal Centro Sportivo Italiano”. Rammentiamo che per l’organizzazione della ‘Festa dell’accoglienza’ hanno collaborato la scuola calcio ‘Real Epitaffio Soccer 2011’, la Parrocchia S. Anna e S. Antonio di Epitaffio e la Scuola Primaria e dell’Infanzia ‘Papa Orsini’, con il Patrocinio dei comuni di Benevento e di Apollosa; al massimo rappresentante di questo comune, il Sindaco Marino Corda, vanno i ringraziamenti per aver ospitato due giornate della manifestazione mettendo a disposizione la sala teatro di via Lo Tuoro e l’organizzazione del servizio d’ordine con la squadra di operatori della Protezione Civile.