sannioSi è svolta, qualche giorno fa, la conferenza di presentazione del cartellone di eventi in programma a Palazzo Paolo V per le festività natalizie, nell’ambito del progetto ‘Palazzo del Sannio’.

Alla conferenza hanno preso parte il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo, Raffaele Del Vecchio, l’assessore alle Attività Produttive, Nicola Danilo De Luca, gli organizzatori e le associazioni di categorie coinvolte, Ept, Camera di Commercio, Conservatorio Statale di Musica ‘Nicola Sala, Coldiretti’, Slow Food Benevento, Ais, Sannio Consorzio Tutela Vini.

“Quella che presentiamo oggi – ha spiegato il vicesindaco Del Vecchio – è una programmazione frutto della collaborazione tra assessorato alla Cultura, assessorato alle Attività produttive e associazioni legate all’artigianato e al settore enogastronomico. Collaborazione nata a seguito del Forum delle Culture”.

“Grazie a quell’evento – ha proseguito il vicesindaco – ci siamo avviati su una strada che è quella di utilizzare Palazzo Paolo V come ‘Palazzo del Sannio’ allocando qui manifestazioni tematiche che sono frutto dell’attività del conservatorio musicale, della Camera di Commercio e delle altre associazioni di categoria. Abbiamo così elaborato un ricco cartellone che trasformerà Palazzo Paolo V, durante le prossime festività, nella vetrina delle eccellenze del Sannio. Dalla cultura alla musica, passando per l’enogastronomia e approdando all’artigianato”.

“Un format questo elaborato per il prossimo mese che però – ha continuato Del Vecchio – puntiamo a replicare e stabilizzare. Vogliamo che ogni associazione ed ogni ente coinvolto, insieme a quelli che vorranno poi aggiungersi, organizzi almeno un evento al mese a Palazzo Paolo V. Per questo in futuro elaboreremo un protocollo d’intesa”.

“In questo modo – ha poi precisato l’assessore alle Attività Produttive, Nicola Danilo De Luca – puntiamo a valorizzare le eccellenze di tutto il Sannio. Con costi per la collettività pari a zero doneremo al nostro territorio una prestigiosa vetrina nel cuore della città capoluogo”.

Nel corso della conferenza ha preso la parola anche il presidente della Commissione Cultura, Marcello Palladino. “A nome dell’intera commissione – ha detto – sono fiero di questa iniziativa che dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione tra Enti per la promozione del territorio”. 

A margine della conferenza sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazione coinvolte per presentare i propri eventi in programma: il direttore del Conservatorio Musicale ‘Nicola Sala’, Giuseppe Ilario, il presidente Ais Benevento, Maria Grazia De Luca, il vicepresidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Nicola Venditti, il presidente del Cna, Antonio Catalano e per l’Ept la dottoressa Rossella Pelosi. 

Ecco il programma: 

12-13 dicembre, Orchestra di fiati Conservatorio ‘Nicola Sala’ Benevento. Prove in cortile aperte al pubblico, dalle ore 11.00 alle ore 15.00;

12 dicembre, Bentango. Incontro con i sensi, ‘Giornata Nazionale Tango Argentino’. Sala conferenze (1 Piano) dalle ore 19.00. All’interno dello spettacolo degustazione di vini sanniti e campani a cura di Michela Guadagno (Ais);

13-14 dicembre Falanghina Felix (A cura della Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione di Unioncamere Campania e dei Comuni di Benevento e Sant’Agata dei Goti);

13 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00 e 14 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 22.00, nel salone Enoteca al piano terra, seminari e degustazioni a cura di Sannio Consorzio Tutela Vini; seminari e degustazioni sala ‘wine tasting’ (1 piano) sabato alle ore 20.00 e domenica alle ore 19.00;

13 dicembre ‘Terra Madre Day’ a cura di Slow Food Benevento (Sala Eventi, piano terra) ore 17.00;

15 dicembre ‘Tipicamente sud- internazionalizzazione ed export, fattori di crescita’. Nuova sala riunioni ore 16.30, Tavola rotonda. Moderatore: Luciano Pignataro; Saluti: Libero Rillo, presidente Sannio Consorzio Tutela Vini. Introduce: Corrado Martinangelo, Segreteria Particolare del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Interventi dei Presidenti dei consorzi di tutela della Campania, dei Rappresentanti delle organizzazioni agricole, dei rappresentanti Regione Campania, di Roberto Lovato, dipartimento agroalimentare dell’Ice e di Francesco Tilli, capo dipartimento sviluppo Simest;

18 dicembre, conferenza stampa di presentazione ‘Botteghiamo’, sala conferenze ore 11.00;

18 dicembre, Concerto di Francoise Vidonne a cura di Ept Benevento ore 18.30, cortile piano terra;

19 dicembre, i concerti del Conservatorio ‘Nicola sala’ . Prove aperte al pubblico ore 15.00 (sala conferenze 1 piano); ore 19.00 concerto ‘flessibilità lineare’;

20 dicembre,  ‘Sannio Top Wine’ a cura di Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con Ais. Salone Enoteca (piano terra) dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e Sala ‘wine tasting’ (1 piano) ore 18.00; all’interno i concerti del conservatorio ‘Nicola Sala’, sala conferenze (1 piano) ore 18.00 e cortile piano terra ore 20.00 con ‘Electronic live set- Silent night rmx’;

21 dicembre, ‘Lincontro delle eccellenze del sannio’ a cura di Ass. Micologica Tartufo delle Streghe e Ais Benevento, Sala e Bar Enoteca (piano terra) dalle 17.30 alle 20.00; Degustazione tartufo bianco del Sannio, ore 19.30;

22 dicembre concerto di musica classica a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Benevento (Cortile piano terra, ore 19.00);

27-28-29-30 dicembre,  ‘Botteghiamo’ a cura di Abc Project e Cna Benevento (Sala Mostra, Sala Eventi, Bar, spazio Cna- piano terra). Dalle 11.00 alle 20.00; artigianato sannita in mostra. All’interno  i concerti del conservatorio ‘Nicola Sala’(29 dicembre, ore 19.00);

2 e 4 gennaio, i concerti del conservatorio ‘Nicola Sala’, Quartetto Jazz, cortile piano terra, ore 19.00;

5 gennaio, Artecard Campania a cura di Ept Benevento (Sala conferenze 1 piano).