Logo.SophiaTerz’ultima tappa per il ‘Festival di Filosofia’ promosso dalla Provincia, ‘Sophia-I Luoghi del Pensiero’. Il progetto, ideato dalla ‘Libera Scuola di Filosofia del Sannio’, domani 10 ottobre, alle ore 18.00, sbarca nelle aule scolastiche. Al Liceo Classico ‘Pietro Giannone’ di Benevento,  il professore Aniello Montano,  tra i massimi esperti di filosofia italiana moderna, discuterà, infatti, il tema ‘Giannone e i giannoniani’ e presenterà il libro ‘Sermo Civilis. Note di etica pubblica tra storia e vita’, Delta3 Edizioni. Aniello Montano, già direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno, approfondirà la figura del grande intellettuale meridionale, perseguitato dalla chiesa, e che scontò dodici anni di prigionia per le sue idee, cui il Liceo di Benevento fu intitolato nel 1865.
Il suo ultimo lavoro, ‘Sermo Civilis’, è un percorso ideale attraverso la civiltà umana, dai filosofi greci sino ai nostri giorni. Un manuale che ci consente di attraversare i secoli in compagnia dei più grandi filosofi per scoprire i fondamenti del moderno vivere civile.  Per l’autore si tratta di ‘un trattato storico-filosofico ricco di spunti e di argomentazioni attualissime, ma con radici ben profonde, ancorate alla lunga e travagliata storia dell’uomo e del suo meraviglioso pensiero’. Aniello Montano collabora alla ‘Rivista di Storia della Filosofia’ e a ‘Segni e comprensione’. È autore di molti saggi tra cui ricordiamo: ‘Il disincanto della modernità. Saggi su Sartre’ (Napoli 1994), ‘Storia e convenzione. Vico contra Hobbes’ (Napoli 1996), ‘La mente e la mano. Aspetti della storicità del sapere e del primato del fare in Giordano Bruno’ (2000), ‘Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento’ (2002) e ‘La fiamma e la farfalla. Saggi su Bruno’ (2002).