settimana-scientifica-004La Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività Studentesca, giunta alla sua XVI edizione, offre sempre un cartellone ricco di appuntamenti che si svolgono in numerose strutture culturali sia pubbliche che private del Sannio.  E’ proprio attraverso mostre, incontri, concerti, laboratori e visite guidate, infatti, che l’Ufficio Scolatico Provinciale – coadiuvato da numerosi enti ed istituzioni – punta a far diventare i cittadini e gli studenti protagonisti di un percorso di sensibilizzazione nei confronti della scienza, per far comprendere l’impatto che essa ha sul nostro vivere quotidiano. La manifestazione è quindi anche una vetrina per le Scuole che, dopo un attento studio di percorsi supplementari realizzato da docenti ed allievi, presentano al pubblico il frutto del loro lavoro.

settimana_scientifica_2014piccolaIn tale ambito s’inseriscono le esposizioni ed i laboratori didattici presenti a Palazzo San Domenico, in Piazza Guerrazzi a Benevento. Il bel chiostro sede dell’Università degli Studi del Sannio, fino a lunedì 12 maggio, ospita oltre a laboratori su fossili e minerali anche convegni e seminari risultato di una sinergia tra la nostra Università, l’Università Federico II di Napoli e l’Ordine dei Geologi della Campania. Appena si entra nel chiostro affollato da curiosissimi studenti, Davide Vergaglia illustra la sua collezione di minerali del Vesuvio e di molluschi mediterranei e tropicali. Più avanti, il Geologo Fabio Di Bitonto, illustra la sua collezione di piante e spiega come avviene il processo di cristallizzazione dei minerali. Nella sala convegni, poi, la Prof.ssa Ornella Amore conduce un breve viaggio alla scoperta delle rocce, spiega cosa sono i fossili e ricorda agli alunni presenti l’importanza di “Ciro”, il prezioso fossile di Piertaroja. Celestino Grifa, Pierluigi Palladino e Maria Ricci, dell’Università del Sannio, concludono il percorso didattico illustrando, attraverso l’ausilio dei microscopi, sezioni di rocce ed organismi unicellulari resi osservabili in 3D grazie alla tecnica del picking. Questi ultimi, in oltre, ci ricordano che tale iniziativa è rivolta all’orientamento dei giovani che si affacciano al mondo universitario ed ha come fine anche quello di far comprendere un mondo tanto affascinante quanto complesso se non adeguatamente spiegato.

A rendere ancora più piacevole la passeggiata nel chiostro è la mostra fotografica di Giulio Martino, fotografo sannita che con i suoi scatti cerca di valorizzare la bellezza del nostro territorio, cercando di concentrare l’attenzione del riguardante su piccoli e preziosi particolari.

SCARICA IL PROGRAMMA