Ha preso il via la 6ª edizione dell’Autunno Chitarristico, manifestazione dedicata alla chitarra organizzata dal Conservatorio “Nicola Sala”, con il coordinamento artistico del M° Piero Viti, docente titolare di chitarra nell’istituto di alta formazione musicale sannita. La manifestazione proporrà, secondo una formula ormai collaudata, master class, conferenze, concerti e una mostra di liuteria, con svolgimento nei weekend del 20 e 21 e del 27-28-29 ottobre. L’evento si terrà in gran parte nel prestigioso Complesso di San Vittorino e in parte nelle sale del Conservatorio “N. Sala” di Benevento, e vedrà numerosi numerosi ospiti d’eccezione, tra cui docenti e concertisti di fama internazionale. La manifestazione si avvarrà inoltre della collaborazione di Aquila Corde Armoniche e del Web Magazine “dotGuitar”.
La ricca programmazione della kermesse vedrà in cartellone un evento di rilevanza internazionale, previsto nella serata di venerdì 27 ottobre, alle ore 21:00, presso l’Auditorium di San Vittorino, con l’Omaggio a Joaquín Rodrigo, massimo compositore spagnolo, di cui saranno eseguiti tre concerti per chitarre e orchestra (una delle rare occasioni per poterli ascoltare insieme nella stessa serata!): il celeberrimo Concierto de Aranjuez, solista Aniello Desiderio, il Concierto Madrigal per due chitarre e orchestra (solisti Christian Saggese e Lucio Matarazzo) e il Concierto Andaluz per quattro chitarre e orchestra (solisti Christian Saggese, Mario Fragnito, Paolo Lambiase, Piero Viti), con l’Orchestra del Conservatorio “N. Sala” diretta da Francesco D’Ovidio. Il concerto si avvarrà dell’autorevole patrocinio del Consolato di Spagna a Napoli.

Gli altri concerti in programma nel Complesso di San Vittorino, invece, vedranno di scena Fabio Fasano, in un Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco (con il soprano Anna Maria Festa e la flautista Sara Ligas, sabato 21 ottobre, ore 19:00), nonché il chitarrista Andrea De Vitis, giovane vincitore di numerosi prestigiosi concorsi internazionali e uno dei più quotati chitarristi della sua generazione (sabato 28 ottobre, ore 20:30). I concerti saranno preceduti dagli spazi giovani con gli allievi del Conservatorio di Benevento, (Gianni Testa – 28 ottobre).
Altri appuntamenti di rilievo sono le conferenze con Frédéric Zigante (27 ottobre) e Gianluigi Giglio e Stefano Aruta (28 ottobre), nonché, il pomeriggio di sabato 28 ottobre, il sesto Convegno di studi su Ferdinando Carulli, celebre maestro napoletano della chitarra ottocentesca, un appuntamento unico a livello internazionale, che vedrà tra i relatori alcuni dei più importanti studiosi del musicista, come in quest’occasione il musicologo e concertista Romolo Calandruccio. Il Convegno sarà chiuso da un concerto nel quale saranno presentati numerosi lavori inediti di Carulli a cura dello stesso Calandruccio e di Piero Viti in duo con il violinista Michelangelo Massa.
A chiudere l’Autunno Chitarristico sarà la 2ª edizione della Mostra di Liuteria, che dopo il successo di presenze dello scorso anno, raddoppia i suoi giorni di esposizione, in programma sempre nel Complesso di San Vittorino nei giorni sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre (orario di apertura 10:00/19:00). Ad esporre i propri strumenti, con possibilità di prova da parte del pubblico partecipante, più di 30 liutai, tra i maggiori operanti in campo internazionale, provenienti anche dall’estero. Si affiancherà alla Mostra la prima edizione del Premio di Liuteria rivolto a giovani liutai, mentre la prova pubblica degli strumenti esposti sarà tenuta nel pomeriggio di domenica 29 ottobre, alle ore 16:00, dal M° Christian Saggese.

Sempre nelle mattinate di sabato 28 e domenica 29 ottobre, da segnalare ancora i concerti aperitivo, con brindisi offerto dalle cantine Vigne Sannite, che vedranno di scena Alessandro Petrosino e Giovanni dell’Aversana, con la presentazione della pubblicazione intitolata “Il mio secondo libro di chitarra” di Petrosino (28 ottobre, ore 12, San Vittorino) e il duo chitarristico Fausto Anzovino e Stefano Pagliuca (29 ottobre, ore 12, San Vittorino).

L’ingresso a tutti i concerti, le conferenze e la Mostra di liuteria è libero, mentre per le Master Class è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni, il programma generale dell’intera manifestazione è pubblicato sul sito del Conservatorio “N. Sala” di Benevento (www.conservatorio.bn.it).