La XXXV edizione di ‘Benevento Città Spettacolo’, dal titolo ‘Memorie confuse’, si svolgerà nei tre fine settimana di settembre, dal 5 al 21. Questo il programma:
venerdì 5 settembre
– ore 20:30 Teatro Romano:
Serata d’inaugurazione della XXXV edizione di ‘ Benevento Città Spettacolo’
Conservatorio Statale di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento con la collaborazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico in ‘Sognando Gershwin’; direttore M° Aldo Bassi; con la partecipazione di Tosca D’Aquino. Regia Francesco Miletti
(unica per Benevento Città Spettacolo 2014);
ore 23:00 Hortus Conclusus
presentazione: 12 parole – 7 pentimenti; installazione teatrale di liquide parole (ri)ascoltate in un ring predeterminate; creazione OfficinaOrsi; direzione e concetto Roberta Dori Puddu; animazione digitale Giovanni Occhiuzzi e Lukas Tiberio Klopfenstein; audio editing Davide Perucconi; installazione e oggetti di scena Roberta Dori Puddu;
sabato 6 settembre
ore 19:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli
– ore 19:30 Teatro De Simone
Iaia Forte in ‘Hanno tutti ragione’, da ‘Hanno tutti ragione’ di Paolo Sorrentino e ‘Tony Pagoda. Ritorno in Italia’, reading/studio di Paolo Sorrentino.
(anteprima assoluta per Benevento Città Spettacolo 2014)
– ore 21:30 Teatro Romano
Isa Danieli in ‘Amati fogli sparsi – Eduardo in parole e musica’;
– ore 23:00 Palazzo Paolo V
presentazione di ‘Videovarietà’;
domenica 7 settembre
ore 6:00 Hortus Conclusus
Conservatorio Statale di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento in ‘Concerto all’alba’ dell’Ensemble di mandolini e chitarre a cura dei Maestri Lambiase, Reina e Viti;
– ore 12:00 Agriturismo beneventano
Solot Compagnia Stabile di Benevento presenta ‘Festa di matrimonio’;
– ore 20:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 20:30 Teatro De Simone
‘Enrico IV (ma forse no)’ di Matteo Tarasco da Luigi Pirandello; regia, scene e luci di Matteo Tarasco
– ore 21:30 Arco del Sacramento
Sannio Ballet Academy in ‘Romeo e Giulietta’, coreografia e regia di Seriana Lepore;
venerdì 12 settembre
– ore 19:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
ore 21:00 Teatro De Simone
‘Capatosta, prove di lotta di classe’ di Gaetano Colella, regia di Enrico Messina;
– ore 23:00 Arco del Sacramento
Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia in ‘Statue unite’ di Eduardo Tartaglia, regia Eduardo Tartaglia
(prima nazionale assoluta);
sabato 13 settembre
– ore 18:30 Hortus Conclusus
‘Letture stregate’ a cura di Gabriella D’Angelo;
ore 19,00 Teatro De Simone
The Hats Company presenta Arturo Muselli, Margherita Romeo e Dunè Medros Sajadi ‘Don’t say that name, please!’ intro a ‘Macbeth’ di William Shakespeare, regia Ludovica Rambelli;
ore 20:00 Teatro De Simone
The Hats Company presenta
Arturo Muselli, Alessio Sica e Margherita Romeo ‘Wrong play, my lord!’ da ‘Amleto’ di William Shakespeare, regia Ludovica Rambelli;
– ore 21,00 Teatro Romano
Mariano Rigillo in ‘Napoli nella tempesta’ da ‘La tempesta’ di Eduardo De Filippo, regia di Bruno Garofalo;
– ore 22:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 22:00 Arco del Sacramento
Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia in ‘Statue unite’ di Eduardo Tartaglia;
domenica 14 settembre
– ore 12:00 Agriturismo beneventano
Solot presenta ‘Festa di matrimonio’;
ore 19:00 Teatro De Simone
The Hats Company presenta Arturo Muselli, Margherita Romeo e Dunè Medros Sajadi ‘Don’t say that name, please!’ intro a ‘Macbeth’ di William Shakespeare, regia Ludovica Rambelli;
ore 20:00 Teatro De Simone
‘The Hats Company’ presenta Arturo Muselli, Alessio Sica e Margherita Romeo ‘Wrong play, my lord!’ da ‘Amleto’ di William Shakespeare, regia Ludovica Rambelli;
– ore 20:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 21:00 Arco del Sacramento
Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia in ‘Statue unite’ di Eduardo Tartaglia;
venerdì 19 settembre
– ore 16:00 Palazzo Paolo V
Convegno del Centro Napoletano di Psicoanalisi e Società Psicoanalitica Italiana ‘Confusioni e condivisioni tra linguaggio e memoria’. Il linguaggio e il suo doppio;
– ore 19:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 20:30 Teatro De Simone
‘Onora il padre’ di Giuseppe Miale di Mauro
(prima nazionale assoluta);
– ore 21:00 Arco del Sacramento
‘Per un sogno d’amore contro lo schianto di guerra’ ideazione e progettazione Maura Minicozzi, Marisa De Luca,
Compagnia Balletto di Benevento diretta da Carmen Castiello;
sabato 20 settembre
– ore 10 Palazzo Paolo V
Convegno del Centro Napoletano di Psicoanalisi e Società Psicoanalitica Italiana
‘Confusioni e condivisioni tra linguaggio e memoria’ Parole e silenzi;
– ore 19:00 Teatro De Simone
Gianluca Guidi in ‘Oscar’ di Masolino d’Amico, regia di Massimo Popolizio;
– ore 21:00 Arco del Sacramento
Chiara Civello in concerto ‘Canzoni’
– ore 21:30 Hortus Conclusus
Magnifico Visbaal presenta ‘L’infinita ombra del vero’ di Peppe Fonzo, con utenti ed operatori del D.S.M. di Benevento;
– ore 22:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 23:00 Teatro De Simone
‘Videovarietà’
premiazione;
domenica 21 settembre
– ore 12:00 Agriturismo beneventano
Solot presenta ‘Festa di matrimonio’;
– ore 20:00 (hotel del centro storico)
‘Do not disturb’ di Mario Gelardi e Claudio Finelli;
– ore 21:00 Palazzo Paolo V
Compagnia Il Posto Danza Verticale e Marco Castelli Small Ensemble in ‘Little nemo’, ideazione e coreografia di Wanda Moretti, musiche per sax e live electronics di Marco Castelli;
– ore 21:30 Teatro Romano
Conservatorio Statale di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento
Concerto Sinfonico a cura del M° Francesco Ivan Ciampa
Focus ‘Eduardo De Filippo a trent’anni dalla morte’
Palazzo Paolo V – da venerdì 5 a domenica 21 settembre
Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli e Fondazione Eduardo De Filippo
‘Eduardo…. luoghi, vita, opere’
una mostra a cura di Bruno Garofalo
foto di Claudio Garofalo
– sabato 6 settembre ore 21:30 Teatro Romano
Isa Danieli in ‘Amati fogli sparsi – Eduardo in parole e musica’
– venerdì 12 settembre ore 19:00 Palazzo Paolo V
presentazione del volume ‘Sik – Sik l’artefice magico’ a cura di Giulio Baffi, Guida Editore
– sabato 13 settembre ore 21:00 Teatro Romano
‘Napoli nella tempesta’ da ‘La tempesta’ di Eduardo De Filippo
Hortus Conclusus
dal 5 al 21 settembre dalle ore 20:30 alle 22:30
12 parole – 7 pentimenti
Installazione teatrale di liquide parole (ri)ascoltate in un ring predeterminate
creazione OfficinaOrsi
direzione e concetto Roberta Dori Puddu
animazione digitale Giovanni Occhiuzzi e Lukas Tiberio Klopfenstein
audio editing Davide Perucconi
installazione e oggetti di scena Roberta Dori Puddu
Raccontami Benevento
sabato 6 e domenica 7 settembre
sabato 13 e domenica 13 settembre
sabato 20 e domenica 21 settembre
performances ispirate alla storia di Benevento e rappresentate in varie ore ed in vari luoghi della città durante i fine settimana del Festival
Videovarietà
Gli spot per Città Spettacolo 2014
a cura di Alessandro Paolo Lombardo, Luigi Furno ed Emilio Fabozzi
in collaborazione con CineFort Festival
Festival Festival
dal 5 al 21 settembre
con gli allievi del Liceo Artistico Statale di Benevento
a cura di Francesca Cardona Albini
domenica 21 settembre
ArTelesia Film Festival
Concorso Internazionale del Cinema Sociale – VII edizione
Premiazione